Bologna Children’s book fair: un mese dopo

Bologna Children’s book fair: un mese dopo

Ad un mese dalla fiera vi raccontiamo come si è arrivati fin lì e cosa è successo in seguito…

Vi abbiamo già parlato della Bologna Children’s Book Fair, la manifestazione svoltasi il mese scorso a Bologna, interamente dedicata all’editoria per l’infanzia. Innumerevoli i paesi partecipanti, gli autori presenti, gli addetti ai lavori coinvolti in questa manifestazione che abbraccia chiunque scriva, illustri o produca libri per ragazzi.

Sicuramente c’è ancora tanto da dire su questa esperienza ricca di possibilità, incontri e occasioni per conoscere immaginari differenti, altri mondi e nuovi modelli culturali. È facile, però, parlare di ciò che è stato, descrivere le varie situazioni e i diversi contesti in cui ci si è immersi e raccontare ciò che si è visto, ascoltato o scoperto; più difficile è invece soffermarsi su come si è arrivati fin lì e cosa è successo in seguito, ovvero domandarsi quale idea abbia portato la nostra realtà a partecipare alla fiera e come questa idea sia stata effettivamente recepita dal pubblico.

Può sembrare banale ma il concetto alla base dell’impegno speso per la partecipazione è sicuramente la passione, non soltanto quella di chi orbita attorno alle dinamiche lavorative dell’Armando Curcio Editore ma anche -e forse soprattutto- quella dei giovani talenti che, formandosi all’interno dello IAC, sono riusciti, grazie alle loro competenze e alla grande creatività, a scoprirsi e a trasportare, attraverso pennelli e matite, la loro interiorità su carta, dando vita a degli universi narrativi vividi, coinvolgenti ed educativi.

La stretta collaborazione tra studenti e docenti, tutti professionisti del settore, e la sinergia tra ente di formazione, lo IAC, e la casa editrice, permettono a giovani ragazzi talentuosi di trasformare i propri sogni in realtà e di spingere la loro passione al di fuori delle aule vedendo il loro progetto prendere vita pian piano, fino alla pubblicazione. Varie sono state, quest’anno, le esperienze di giovani studenti che dalle aule dello IAC sono approdati a Bologna, alla Children’s Book Fair dove, in un piccolo stand, hanno finalmente visto realizzato il loro desiderio: vedere persone entusiaste per i loro lavori appassionarsi alle loro storie e restare colpite dalle loro illustrazioni.

Questo è ciò che ha vissuto, citandone uno tra tutti, Lorenzo Santinelli, giovane studente del corso di illustrazione dello IAC che, da allievo della docente e illustratrice Barbara Brocchi, è stato scelto per la realizzazione delle illustrazioni per il testo di “Agata, la donna cannone” dando vita ad un personaggio in grado di suscitare una vasta gamma di emozioni, dalla tenerezza all’ammirazione, capace di travolgere non soltanto i più piccoli. Il giovane Lorenzo è stato inoltre chiamato a collaborare con la scrittrice Tea Ranno per “Le ore della contentezza”, dando forma agli strambi animali che popolano la favola della cuntatrice siciliana lasciando che le linee della sua fantasia corressero di pari passo alle parole dell’autrice, incorniciandole.

Da sinistra: Lorenzo Santinelli, Barbara Brocchi, la moderatrice Monica Tappa e Tea Ranno

                              

Ad un mese dalla partecipazione all’evento e dalla presentazione degli albi illustrati da Lorenzo, delle storie di Ylenia Pietrangeli “Le avventure di Leo e Flò”, di Francesca QuinziC’è qualcuno sopra il tavolo” e di Davide CipolliniLa parolaccia”, ciò in cui possiamo credere è che altri giovani talenti continuino a coltivare l’originalità e la diversità, a provocare emozioni e a trasmettere ideali, perché ciò che esperienze come questa insegnano del modo di fare letteratura è che esso debba essere del tutto rivoluzionario, non più legato alle sole parole ma soprattutto alle immagini e allo stretto rapporto che intercorre tra di esse, ponendo l’accento sulla loro potenza evocativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Leggendo si cresce: l’arte di leggere come esperienza di formazione e di crescita

Antoine aveva così consegnato alla storia uno dei libri più letti e tradotti della letteratura mondiale, Il piccolo principe. Un capolavoro senza tempo, un testo chiave di ...
Leggi →
emanuel evangelista cover nugiò
News

Intervista a Emanuel Evangelista: nasce la cover di Nugiò

Emanuel Evangelista: vince il Contest per la realizzazione grafica di una cover destinata al progetto editoriale del marchio Risfoglia, Nugiò di Maurizio Giannini. Come già visto ...
Leggi →
Blog

Le motivazioni per un rebranding

Le motivazioni per un rebranding Diverse aziende con il passare degli anni devono ricorrere al rebranding ovvero a quel processo creativo per rinnovare la propria ...
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale Quali sono, dal suo punto di vista, i principali effetti di questa emergenza sulla quotidianità del lavoro che si svolge ...
Leggi →
News

Raccontare con lo storytelling

Oggi si sente molto parlare di storytelling: letteralmente, con questo termine si intende un particolare modo di fare comunicazione che è appunto basato sul narrare ...
Leggi →
News

SCELGO CURCIO PERCHÉ…

SCELGO CURCIO PERCHÉ… Cimentarsi in nuove esperienze richiede sempre coraggio ed è fondamentale, all’inizio, essere presi per mano e accompagnati alla scoperta di piccole e ...
Leggi →