Curiosità sulla Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore

L’evento è patrocinato dall’UNESCO e, tra gli obiettivi, ha quello di promuovere l’interesse nei confronti della lettura, attività intellettuale che non ha solo un rilevante valore educativo ma si colloca tra quel tipo di passatempi non banali che accompagnano tutte le generazioni. Inoltre, l’evento valorizza la pubblicazione dei libri e ciò che ne concerne, come ad esempio la protezione della proprietà intellettuale – conosciuta come diritto d’autore o copyright.

La festa, che vanta origini catalane, coincide con il giorno di San Giorgio, patrono di Barcellona e della Catalogna: la tradizione vuole che i librai, per ogni libro venduto in quella data, regalino una rosa alle donne.

La scelta della data è legata ad una curiosa coincidenza, perché è l’anniversario della morte di tre grandi personalità del mondo letterario: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.

Ognuno di noi ha un libro del cuore, qualche frase toccante sottolineata a matita, pile di libri che troneggiano su un comodino che sembra sempre un po’ piccolo. Leggere è cultura, rende informati, quindi liberi. Da cosa? Dalla retorica, dal pensiero condiviso, dalle imposizioni sociali o culturali, dai confini geografici, ed è motivo di progresso dell’umanità. E voi, qual è l’ultimo libro che avete letto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

1984 di george orwell orig
Blog

Le parole della distopia: tradurre 1984 tra sfide e significati

Un viaggio nella lingua e nel pensiero Tradurre un classico come 1984 di George Orwell significa affrontare un viaggio tra parole cariche di storia e ...
Leggi →
Ricordando Valerio aspettando Pertini
News

Ricordando Valerio aspettando Pertini

Ricordando Valerio aspettando Pertini. L’uscita in questi primi giorni di gennaio
Leggi →
News

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen

Il 2 aprile 1805 nasceva Hans Christian Andersen, famoso autore delle fiabe che hanno accompagnato generazioni di piccoli lettori. A differenza di altri autori che ...
Leggi →
News

Cliccando si impara

Il Manuale di Informatica NOI IL FUTURO è il libro misto nato dal marchio #Apprendoindigitale dell’Istituto Armando Curcio, l’ente di formazione, ricerca e sviluppo della storica casa editrice Armando ...
Leggi →
News

Orientamento a distanza e borse di studio per tutti

Orientamenti online per il Corso di Laurea Triennale «Mediazione Linguistica in Editoria e Marketing». Borse di studio garantite per tutti senza limiti di reddito.
Leggi →
News

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

Nata nel 1917, mentre lo Zeppelin tedesco bombardava la capitale inglese, la sua famiglia si spostò da un ricco quartiere londinese alla campagna, dove Diana ...
Leggi →