Ernesto: essere o fare?

L'importanza di fare l'Ernesto

Ernesto: essere o fare?

È uscita da quasi tre mesi una nuova e davvero innovativa traduzione del capolavoro di Oscar Wilde The importance of being Earnest, a cura di Valentina Avon, che esordisce con la sua prima e audace traduzione letteraria.

Il titolo e non solo

Audace, sì, perché servono coraggio e preparazione per esordire con una scelta stilistica chiara e incisiva fin dall’intitolazione. L’importanza di fare l’Ernesto ha già mosso diverse critiche da parte del mondo letterario: in particolare sono quelle persone nostalgiche delle rese più tradizionali e anche più aderenti alla lingua a riscontrare un po’ di attrito con questo titolo. Ma la traduzione è arte e ingegno e con chi, se non con Wilde, sarebbe stato mai possibile imprimere al testo un segno così fortemente provocatorio e trasgressivo per stuzzicare l’appetito del pubblico?

Giochi di parole immancabili

Così Avon sceglie di conservare il peculiare sarcasmo della commedia mantenendo plurimo il numero dei narratori, delle deviazioni, dei fraintendimenti e degli equivoci volontari dell’autore, giocando però con la ricchezza semantica di entrambe le lingue, inglese e italiano, e valorizzando il cuore vivo di una commedia che può ancora adattarsi ai tempi nel rispetto del testo originario.

Il senso critico prima di tutto

Senza ricorrere agli schemi invasivi della cancel culture, la traduttrice ci insegna con maestria a valorizzare e rallentare il processo di invecchiamento di un testo (fisiologico in qualsiasi opera), senza intaccarne l’originalità e mantenendo vivo e attivo lo stimolo al senso critico di chi leggerà, o rileggerà, questa commedia seriamente frivola e scagliata contro le apparenze sociali.

 

Giulia Cianfanelli, 27/03/2023

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

La sfida della competizione solidale: Bartali e Coppi

In quest’intervista all’illustratore Andrea Oberosler scopriamo qualcosa di più su un titolo da poco uscito in libreria. Bartali e Coppi, di Marino D’Amore. Cosa hai ...
Leggi →
Blog

Studio Pilar – Quando l’unione fa la forza

Studio Pilar – Quando l’unione fa la forza Si chiamano Giulio Castagnaro, Andrea Chronopoulos, Giulia Tomai e Andrea Mongia, la media delle loro età non ...
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema ...
Leggi →
Blog

I migliori (e peggiori) loghi del 2016

I migliori (e peggiori) loghi del 2016 Con il 2017 alle porte cerchiamo di ricapitolare i migliori ed i peggiori loghi del 2016.
Leggi →
News

L’impatto della digitalizzazione didattica nelle scuole

La rivoluzione del digitale, leitmotiv dell’era contemporanea, ha ovviamente investito anche il mondo dell’istruzione. Alla luce degli studi e della letteratura in materia, si registrano opinioni contrastanti in merito ...
Leggi →
Workshop

WORKSHOP DIGITAL DESIGN

WORKSHOP DIGITAL DESIGN Il workshop si rivolge a coloro che vogliono muovere i primi passi nel mondo della Digital Design e mettere in pratica le ...
Leggi →