Ernesto: essere o fare?

L'importanza di fare l'Ernesto

Ernesto: essere o fare?

È uscita da quasi tre mesi una nuova e davvero innovativa traduzione del capolavoro di Oscar Wilde The importance of being Earnest, a cura di Valentina Avon, che esordisce con la sua prima e audace traduzione letteraria.

Il titolo e non solo

Audace, sì, perché servono coraggio e preparazione per esordire con una scelta stilistica chiara e incisiva fin dall’intitolazione. L’importanza di fare l’Ernesto ha già mosso diverse critiche da parte del mondo letterario: in particolare sono quelle persone nostalgiche delle rese più tradizionali e anche più aderenti alla lingua a riscontrare un po’ di attrito con questo titolo. Ma la traduzione è arte e ingegno e con chi, se non con Wilde, sarebbe stato mai possibile imprimere al testo un segno così fortemente provocatorio e trasgressivo per stuzzicare l’appetito del pubblico?

Giochi di parole immancabili

Così Avon sceglie di conservare il peculiare sarcasmo della commedia mantenendo plurimo il numero dei narratori, delle deviazioni, dei fraintendimenti e degli equivoci volontari dell’autore, giocando però con la ricchezza semantica di entrambe le lingue, inglese e italiano, e valorizzando il cuore vivo di una commedia che può ancora adattarsi ai tempi nel rispetto del testo originario.

Il senso critico prima di tutto

Senza ricorrere agli schemi invasivi della cancel culture, la traduttrice ci insegna con maestria a valorizzare e rallentare il processo di invecchiamento di un testo (fisiologico in qualsiasi opera), senza intaccarne l’originalità e mantenendo vivo e attivo lo stimolo al senso critico di chi leggerà, o rileggerà, questa commedia seriamente frivola e scagliata contro le apparenze sociali.

 

Giulia Cianfanelli, 27/03/2023

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Laurearsi in azienda? Oggi si può con #ScelgoCurcio!

L’Istituto Armando Curcio individua nel processo di internazionalizzazione aziendale un valore fondamentale per la formazione di professionisti del settore editoriale: la mission della SSML è quella di tradurre ...
Leggi →
Blog

Letture per Graphic Designers

Letture per Graphic Designers Il rapporto tra grafica e libro non è unilaterale. Come la grafica si dedica alla realizzazione di loghi per collane editoriali, ...
Leggi →
Corsi

Storytelling e Brand Identity Milano

CORSO STORYTELLING E BRAND IDENTITY Sede di Milano Il corso di Storytelling e Brand Identity mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con ...
Leggi →
Workshop

Workshop : Tim Seeley

CORSO DI GRAFICA EDITORIALE I.A.C. L’Istituto Armando Curcio presenta i nuovi corsi per la formazione di figure specializzate nella Grafica Editoriale. Al fine di formare ...
Leggi →
3
Blog

Persuasione e sensibilità: la sfida di tradurre Jane Austen

Un viaggio nella prosa di Jane Austen Tradurre un classico della letteratura inglese come Persuasione di Jane Austen significa immergersi in un mondo di ironia ...
Leggi →
Blog

City Lego, la mostra a Roma

City Lego, la mostra a Roma La più grande città al mondo costruita interamente con i Lego è a Roma fino al 29 gennaio 2017
Leggi →