Gianni Rodari e l’educazione alla creatività

Sarà risuonata, tra le pareti della vostra cameretta, una delle sue filastrocche, quando con il ditino morbido seguivate lettera per lettera la strofa da imparare a voce alta. E chissà se anche Gianni, da piccolo, ripeteva, mnemonico, qualche cantilena, camminando avanti e dietro nella bottega del papà fornaio.

Il prossimo 14 Aprile saranno trascorsi trentanove anni dalla scomparsa di Gianni Rodari.

E non solo. Nel 1960, per il suo «contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù», vinse il Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano per ragazzi ad autori, illustratori e editori.

Scrittore per bambini, per ragazzi e per genitori, ispirato dall’idea tradizionale di fiaba e contraddistinto dall’originalità delle sue trame, Gianni Rodari pubblicò nel 1973 l’unico volume teorico della sua produzione letteraria, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, frutto degli studi in letteratura fantastica. Secondo lo scrittore, la fiaba è, per i bambini, una chiave per comprendere la realtà e stimolare l’utilizzo dell’immaginazione.

“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”.

(Gianni Rodari)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative ...
Leggi →
intervista al vincitore del contest cover 2022 (1)
Blog

Intervista al vincitore del Contest Cover 2022!

Intervista a De Mazenod Ashley Nithiyanandan “Quando ha deciso di partecipare al Cover Contest Design del Premio Curcio per le Attività Creative, conosceva già le ...
Leggi →
Blog

Letture per Graphic Designers

Letture per Graphic Designers Il rapporto tra grafica e libro non è unilaterale. Come la grafica si dedica alla realizzazione di loghi per collane editoriali, ...
Leggi →
News

Il «Lessico pratico» per l’italiano lingua di lavoro in un’ottica europea

Bruxelles, 10 dicembre 2018. «Grazie, Isabella De Monte, per l’ospitalità qui in questa Istituzione dove sono arrivata nel 2002, come giornalista accreditata. Non potevo certo immaginare che, ...
Leggi →
articolo anita
Blog

«Che poi Anita non è una vera eroina»

Anita Garibaldi. L’amazzone del Risorgimento «Che poi Anita non è una vera eroina» Ho avuto l’onore e il piacere di curare l’editing di questo progetto ...
Leggi →
Blog

Giacomo Cesana: l’immagine al servizio della parola

Giacomo Cesana: l’immagine al servizio della parola Venerdì 18 gennaio lo IAC Design, dipartimento di design dell’Istituto Armando Curcio, ha ospitato il Creative Director della CBA, Giacomo Cesana, per un incontro che nessun ...
Leggi →