Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Articolo culturale sulla nuova traduzione dell'opera di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé

Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riporta un’analisi del rapporto tra gli uomini e le donne attraverso la lente focale della storia della letteratura.

L’autrice effettua un’analisi di come per le donne scrivere fosse un privilegio: perché non bastava avere le energie, il tempo, il coraggio di scrivere, ma serviva come minimo per potersi permettere di avere una stanza tutta per sé. Viene evidenziata la correlazione tra libertà e povertà, soprattutto alla luce della condizione femminile nel corso della storia. 

Woolf tratta di discriminazione di genere, e propone una chiave di lettura delle ingiustizie che le donne subivano (e subiscono tutt’ora) che vede tali discriminazioni come derive di un senso ancestrale di inadeguatezza da parte dell’uomo. L’autrice è chiara nel far trasparire che, secondo la propria opinione, l’uomo non prova odio verso la donna, ma timore.

È un complesso di inettitudine atavico che affligge l’animo maschile e di cui il patriarcato attribuisce la massima responsabilità e colpevolezza alla donna. Quindi le donne devono sminuirsi, umiliarsi, contenersi, per non far sentire inferiore il patriarca oppressore.

Ciò nonostante, l’autrice non prende mai posizioni ostili nei confronti dell’uomo, ma ne ha compassione, trasmette empatia nei confronti di una tale fragilità esistenziale.

Infatti, per concludere, Woolf descrive ciò che per lei è il compromesso ideale, in letteratura come nella vita in generale, ovvero l’androginia della mente. Un equilibrio che nasce dal coesistere pacifico nell’animo di ogni essere umano di impulsi tipicamente attribuiti sia a un genere, che all’altro.

Una stanza tutta per sé vuole anche ricordare al genere femminile che le donne possono, e devono, amarsi. La misoginia sistematica della dottrina patriarcale, insegnata alle donne fin dai primi respiri di vita, può essere combattuta e vinta solo partendo dall’amore, nei confronti di se stesse e di tutte le donne.

 

Lucrezia D’Antoni, 30/03/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Robinson Crusoe: dopo 300 anni è ancora uno dei romanzi d’avventura più amati

Il celebre romanzo di Daniel Defoe, Robinson Crusoe, è arrivato a spegnere ben 300 candeline. Pubblicato il 25 aprile 1719, è il capostipite di tutti ...
Leggi →
Corsi

Corso di Laurea Triennale in Mediazione linguistica in marketing e comunicazione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE MEDIAZIONE LINGUISTICA IN MARKETING E COMUNICAZIONE Il corso di laurea triennale in Mediazione linguistica in marketing e comunicazione mira a formare specialisti ...
Leggi →
piano editoriale
News

COMUNICAZIONE DIGITALE: IL PIANO EDITORIALE

«Il medium è il messaggio»: provocatoriamente McLuhan asserisce che la comunicazione digitale ha accentuato l’influenza del mezzo sul pensiero, a prescindere dal contenuto. La comunicazione ...
Leggi →
Blog

Comunicazione visiva – Honest slogans

Comunicazione visiva – Honest slogans La definizione di comunicazione visiva è “la trasmissione di un messaggio tramite un’immagine che rappresenta in maniera metaforica la realtà”; ...
Leggi →
download
Blog

Realizzare una copertina: i nostri consigli

Realizzare una copertina vincente può davvero influire sulla percezione che le persone hanno di un libro e influenzarne le scelte di acquisto. Alcuni aspetti da ...
Leggi →
Quel folle di Ariosto
Blog

Che tosto, Ariosto!

Che tosto, Ariosto! Una lettura originale Quel folle di Ariosto è un tipo di libro speciale. È proprio quel genere di lettura che cattura l’attenzione ...
Leggi →