Grafica vettoriale. Cos’è?

Grafica vettoriale. Cos’è?

La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un’immagine utilizzando primitive geometriche che “creano” punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere applicate sfumature e colori.

Il primo utilizzo della grafica vettoriale risale al sistema di difesa aereo americano SAGE (Semi-Automatic Ground Environment) operativo a fine degli anni ’50.

Questa tecnica fu usata per tracciare le rotte aeree fino al 1999 ed ancora oggi è utilizzata in sistemi militari specializzati; persino in alcuni laser light show la grafica vettoriale viene usata in quanto permette di disegnare forme e testi rapidamente e senza errori su uno schermo.

La grafica vettoriale ha largo utilizzo nell’editoria, nell’architettura, nell’ingegneria e nella computer grafica anche grazie alla possibilità di poter variare la dimensione dell’immagine senza alcuna perdita di qualità a differenza di quella raster (o bitmap); quasi tutti i font, ad esempio, sono realizzati tramite grafica vettoriale proprio per ovviare a questi imprevisti.

Grafica vettoriale

Il programma d’eccellenza per la realizzazione di immagini con la tecnica vettoriale è Adobe Illustrator, programma della Adobe Systems Incorporated come il ben noto Photoshop.
Illustrator è uno dei programmi di grafica “storici”, la prima versione è datata 1987 per Apple Macintosh e, ad oggi, riesce a gestire migliaia di elementi vettoriali ottimizzando i tempi di rendering.

Le difficoltà maggiori per la grafica vettoriale risiedono nella difficoltà di realizzazione a causa della grande quantità di strumenti a disposizione ed il risultato del lavoro finale dipende radicalmente dalle conoscenze personali a riguardo.

Nel passato la grafica vettoriale aveva risalto anche nel mondo dei videogiochi, il ben noto “Asteroids” utilizzava questa tecnica; gioco uscito nel novembre 1979 e sviluppato da Atari, ebbe un successo straordinario all’epoca diventando una vera e propria droga videoludica per le persone di tutto il mondo.
Oggi è possibile giocare gratuitamente al gioco sul sito http://www.freeasteroids.org/ e possiamo illuderci di poter battere l’attuale record mondiale di John McAllister il quale, immerso per ben 3 giorni nella ben nota grafica vettoriale, riuscì a raggiungere il punteggio di 41.338.740.
Altra applicazione di questa tecnologia in ambito videoludico fu il Vectrex console domestica che non ebbe un grande successo (rimase in vendita per soli 2 anni) ed anzi è ricordata per il fatto che il gioco interno al sistema “MineStorm” aveva problemi di stabilità già al livello 13.

Fino ad oggi la grafica vettoriale ha avuto le più svariate applicazioni, ma si è ormai distinta come elemento fondamentale per le realizzazioni grafiche moderne in vari campi lavorativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

I loghi più creativi

I loghi più creativi Realizzare ottimamente un logo richiede tanto lavoro ed una ricerca costante tra le tendenze del mondo del design.
Leggi →
Blog

Nuovo anno, nuovi corsi, nuovi progetti

Nuovo anno, nuovi corsi, nuovi progetti Dopo la pausa estiva lo IAC è tornato più attivo che mai!
Leggi →
Blog

Doveri di un illustratore

Doveri di un illustratore Rimanendo sulla scia della Bologna Children’s Book Fair di quest’anno, vorremmo soffermarci su alcuni aspetti particolari che la partecipazione all’evento mette ...
Leggi →
Blog

Computer Grafica – Pokemon GO

Computer Grafica – Pokemon GO Il 15 luglio è uscito ufficialmente anche in Italia Pokemon GO, sancendo il ritorno delle creature della Nintendo come autentico ...
Leggi →
News

Dicono di noi: il parere dei ragazzi dell’Alternanza Scuola Lavoro

Nel mese di ottobre, presso la storica casa editrice Armando Curcio, si è svolto un progetto di Alternanza Scuola Lavoro che ha trasportato noi giovani ...
Leggi →
xxl cropped b33435b1c42df09b8c66244e2076d089
Blog

Il lavoro del grafico editoriale

Sono molte le figure professionali che gravitano all’interno di una casa editrice e che collaborano alla realizzazione di progetti e alla creazione dell’oggetto-libro a partire ...
Leggi →