I migliori (e peggiori) loghi del 2016

I migliori (e peggiori) loghi del 2016

Con il 2017 alle porte cerchiamo di ricapitolare i migliori ed i peggiori loghi del 2016.

Non è mai stato così complicato realizzare un buon design per il logo di un’azienda famosa. Oggigiorno bisogna passare sotto la lente di ingrandimento non solo degli esperti del settore, ma anche degli utenti su social e sull’internet in generale.
Questo non ferma, logicamente, le aziende dal realizzare nuovi lavori per i propri brand, alcuni risultano apprezzati e ben riusciti, altri meno…

I MIGLIORI

Grubhub

Grubhub ha iniziato come una piccola startup, ma nel 2016, dopo 12 anni dalla sua nascita, questo brand serve 7 milioni di persone e ben 44000 ristoranti. A questa crescita doveva corrispondere un nuovo design del logo ed il risultato è strabiliante per freschezza e realizzazione.

 

 

MasterCard

Prima di quest’anno il logo della MasterCard non aveva subito evidenti modifiche nei 20 anni passati. Questo nuovo logo poteva sembrare un progetto ambizioso in quanto si perdevano diversi elementi del logo precedente, ma il lavoro del designer Hamish Smyth ha sorpreso e conquistato tutti.

 

Helia

Alcune volte sono le compagnie meno conosciute che riescono a ridisegnare il proprio logo in maniera stellare. Helia è una compagnia che analizza dati e statistiche ed ha clienti come EasyJet, IBM, Sony Playstation e tanti altri.
L’idea del logo è un semplice cerchio con all’interno un gradiente che cambia in base al tempo o alla posizione geografica per dare un risultato unico in ogni stampa o file digitale consegnato.

 

I PEGGIORI

Uber

Quando la nuova icona di Uber venne rilasciata nel mese di febbraio fu ampiamente criticata, “assomiglia a Pac Man” uno dei pochi commenti pacati che possiamo riportare.
Ad oggi viene ancora ricordato come uno dei peggiori loghi mai realizzati.

 

Trump-Pence Logo

Il vincitore del premio come peggior logo del 2016. L’animazione è ironica,ma da la giusta rappresentazione di come e quanto fu criticata questa realizzazione.
Avrà portato bene a Trump per la sua elezione, ma non al designer che ha ideato questo logo.

L’articolo originale lo trovate su Fastcodesign.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Intervista a Davide Cipollini

Intervista a Davide Cipollini In occasione di una presentazione de “La parolaccia“, abbiamo incontrato e intervistato per voi Davide Cipollini, l’autore, nonché nostro ex studente.Ci ...
Leggi →
News

21 marzo: giornata della Poesia

Le ricorrenze a cui siamo abituati sono innumerevoli, il calendario e gli spot pubblicitari – assieme agli immancabili promemoria delle notifiche social – catturano la nostra attenzione riportandoci a ...
Leggi →
5
Blog

Editoria indipendente in Italia: come si muove Curcio Editore

L’anima dell’editoria indipendente L’editoria indipendente rappresenta oggi una componente essenziale del panorama culturale italiano. In un settore dominato da grandi gruppi editoriali, le realtà indipendenti ...
Leggi →
News

OPEN DAY 2019 all’Istituto Armando Curcio

Laurearsi in azienda? Oggi si può. Lo slogan scelto per promuovere il calendario di incontri ed eventi riflette la caratteristica peculiare dell’offerta formativa dell’Istituto: la possibilità di ...
Leggi →
Blog

Quando i sogni diventano realtà

Quando i sogni diventano realtà Mi chiamo Federica Vommaro, ho 27 anni e vi voglio raccontare come ho coronato il mio sogno grazie al Master ...
Leggi →
News

Informatica per l’editoria: il web master

Essere un nativo digitale non è una prerogativa imprescindibile per chi è responsabile del progetto e della gestione di un sito web. La scintilla necessaria, prima di ...
Leggi →