Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla semantica del linguaggio è ancora presente al giorno d’oggi, considerando che la lingua scritta non è più solo limitata ad avvisi e rapporti di tipo commerciale e/o a messaggi di testo con un telefono cellulare, ma soprattutto dopo l’avvento dei social network.

Pertanto, essendo il social una piattaforma di visualizzazione pubblica, fa sì che risulti più evidente il limite della conoscenza della grammatica italiana. Gli errori di carattere generale, per qualsiasi età, si riscontrano principalmente nell’utilizzo del verbo avere, quando l’ “h” non viene messa oppure omessa, gli avverbi “letteralmente” e “praticamente” vengono utilizzati in contesti del tutto errati, oppure nel non saper distinguere il “ce” complemento o pronome con “c’è” forma verbale.

Al giorno d’oggi, rilevando questo tipo di errori, è possibile trovarsi in una situazione di “terrore sematico al contrario”: ovvero, può succedere di temere di fare correzioni all’interlocutore per non apparire poi fastidiosamente saccenti, mentre il più delle volte si tratterebbe solo di essere in buona fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

«La storia di un’idea», la storia di Armando Curcio

Durante il periodo fascista, impiegando l’eredità del padre Alfredo, creò l’Istituto Editoriale Moderno. La divulgazione di «Grandi Opere» fu una piccola iniziativa editoriale che rese ...
Leggi →
Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi
Blog

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover ...
Leggi →
News

Intervista a Franziska Freitag

Franziska si è dimostrata una delle migliore allieve del corso: dopo aver vinto il contest per realizzare le illustrazioni di Dina la gocciolina, ha concluso ...
Leggi →
News

Alla ricerca dei tempi letterari perduti

Quest’oggi la mia penna è ancora più impaziente di evadere dalla noiosa quotidianità della periferia romana: eccola la biro ribelle, assetata di conoscenza e di ...
Leggi →
Blog

Google, Apple, Adobe, And Microsoft Are Quietly Developing A New Type Of Font

Google, Apple, Adobe, And Microsoft Are Quietly Developing A New Type Of Font What are variable fonts, and why are some of the biggest tech ...
Leggi →
News

Redattore in ambito internazionale: kit di sopravvivenza

Cinque consigli utili per il Redattore in ambito internazionale: kit di sopravvivenza Abbiamo individuato le cinque competenze indispensabili per la figura del redattore in ambito internazionale, ...
Leggi →