Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla semantica del linguaggio è ancora presente al giorno d’oggi, considerando che la lingua scritta non è più solo limitata ad avvisi e rapporti di tipo commerciale e/o a messaggi di testo con un telefono cellulare, ma soprattutto dopo l’avvento dei social network.

Pertanto, essendo il social una piattaforma di visualizzazione pubblica, fa sì che risulti più evidente il limite della conoscenza della grammatica italiana. Gli errori di carattere generale, per qualsiasi età, si riscontrano principalmente nell’utilizzo del verbo avere, quando l’ “h” non viene messa oppure omessa, gli avverbi “letteralmente” e “praticamente” vengono utilizzati in contesti del tutto errati, oppure nel non saper distinguere il “ce” complemento o pronome con “c’è” forma verbale.

Al giorno d’oggi, rilevando questo tipo di errori, è possibile trovarsi in una situazione di “terrore sematico al contrario”: ovvero, può succedere di temere di fare correzioni all’interlocutore per non apparire poi fastidiosamente saccenti, mentre il più delle volte si tratterebbe solo di essere in buona fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Le nuove tendenze per i loghi

Le nuove tendenze per i loghi Quali sono le tendenze per questo 2017 per quanto riguarda la creazione dei loghi? Scopriamolo insieme attraverso 12 categorie ...
Leggi →
Blog

Le 10 migliori copertine di tutti i tempi

Le 10 migliori copertine di tutti i tempi La copertina di un libro è un elemento cruciale per la lettura; è la prima cosa che la nostra ...
Leggi →
Blog

Mostra Escher a Palazzo Reale

Mostra Escher a Palazzo Reale Fino al 22 Gennaio 2017 è possibile visitare a Palazzo Reale, a Milano, la mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, ...
Leggi →
Blog

Letture per Graphic Designers

Letture per Graphic Designers Il rapporto tra grafica e libro non è unilaterale. Come la grafica si dedica alla realizzazione di loghi per collane editoriali, ...
Leggi →
Corsi

Scrittura creativa e illustrazione Polistena

CORSO SCRITTURA CREATIVA E ILLUSTRAZIONE Sede di Polistena Il corso di scrittura creativa e illustrazione mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con ...
Leggi →
Blog

Packaging Design – Quando la confezione è fatta ad arte

Packaging design – Quando la confezione è fatta ad arte Non giudicare un libro dalla copertina a volte è difficile, e questo vale per qualsiasi ...
Leggi →