Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla semantica del linguaggio è ancora presente al giorno d’oggi, considerando che la lingua scritta non è più solo limitata ad avvisi e rapporti di tipo commerciale e/o a messaggi di testo con un telefono cellulare, ma soprattutto dopo l’avvento dei social network.

Pertanto, essendo il social una piattaforma di visualizzazione pubblica, fa sì che risulti più evidente il limite della conoscenza della grammatica italiana. Gli errori di carattere generale, per qualsiasi età, si riscontrano principalmente nell’utilizzo del verbo avere, quando l’ “h” non viene messa oppure omessa, gli avverbi “letteralmente” e “praticamente” vengono utilizzati in contesti del tutto errati, oppure nel non saper distinguere il “ce” complemento o pronome con “c’è” forma verbale.

Al giorno d’oggi, rilevando questo tipo di errori, è possibile trovarsi in una situazione di “terrore sematico al contrario”: ovvero, può succedere di temere di fare correzioni all’interlocutore per non apparire poi fastidiosamente saccenti, mentre il più delle volte si tratterebbe solo di essere in buona fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

ANDERSEN: tra immagine coordinata e illustrazione

ANDERSEN: tra immagine coordinata e illustrazione In molti conoscono ANDERSEN, la famosissima rivista incentrata sulla letteratura per ragazzi, non tutti, però, conoscono invece gli artisti ...
Leggi →
News

L’anello di congiunzione tra scrittore e editore: l’agente letterario

Egli, infatti, si interpone tra di essi: cura gli interessi dello scrittore – in termini di diritti d’autore – assicurandosi che l’editore adempia ai diritti contrattuali stabiliti. Un ...
Leggi →
Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi
Blog

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover ...
Leggi →
Blog

Intervista a Lorenzo Santinelli

Intervista a Lorenzo Santinelli Abbiamo incontrato per voi Lorenzo Santinelli che, dopo essersi formato usufruendo proprio di una borsa di studio erogata dalla Armando Curcio, si è ...
Leggi →
Lavorare in casa editrice
Blog

Conoscere il mondo dell’editoria e dell’università: intervista al professor Valerio Mancini

Lavorare in casa editrice: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio   a cura di Elena Sperduti   Tra i vari progetti dell’Istituto Armando Curcio orientati verso ...
Leggi →
Blog

Le tendenze del 2017 per la Graphic Design

Le tendenze del 2017 per la Graphic Design Le tendenze per il design, per la grafica, sono influenzate da diversi fattori: media, tecnologia, moda o ...
Leggi →