Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte

Il mondo dell’illustrazione per bambini, pur rivolgendosi al più innocente dei pubblici, non è impermeabile alle logiche di mercato.

gli ultimi anni in particolar modo si è avvertito l’interesse degli editori per le serie televisive di successo (vedi lo scoppiare del caso Peppa Pig & Friends) ed ecco che la pubblicità ha invaso il campo dell’immaginario dei più piccoli. Il rischio? L’appiattimento dell’immaginazione. Perciò abbiamo deciso di selezionare i 10 artisti più contro corrente nel panorama attuale dell’illustrazione per bambini.

Molti libri per bambini oggi sono monodimensionali, non danno spazio alla fantasia, offrono mondi quotidiani e banali attraverso immagini poco suggestive. Non è una crociata contro la povera Peppa e simili, che sicuramente avranno il pregio di intrattenere i piccoli spettatori, ma c’è anche bisogno di sognare a quell’età, di aprire i libri e trovarci “figure” che lascino involontariamente a bocca aperta anche l’adulto che sta leggendo ad alta voce. Gli illustratori hanno una grande responsabilità sulle spalle, modellano l’immaginario dei bambini di tutto il mondo, ecco che serve allora molto coraggio per andare contro corrente, per rischiare: quando funziona, però, l’illustrazione per bambini diventa arte.

Scopriamo i primi 5 illustratori per bambini più coraggiosi  
                                                                                                         
1. Beatrice Alemagna
Partiamo dall’unica illustratrice italiana in classifica. Beatrice Alemagna, nata a Bologna, classe 1973, ama stupire il suo pubblico con uno stile che si adatta di volta in volta alla storia. Beatrice mescola varie tecniche per dar vita alle sue tavole: pochi colori, un segno al quale aggiunge tempere e matite colorate. Le sue storie, e il modo di rappresentarle, vanno contro corrente e le sue trame sono del tutto non convenzionali.

2. Emmanuelle Houdart,
Pittrice e illustratrice svizzera, Emmanuelle Houdart ha fatto il suo ingresso sul mercato italiano con suo libro Mostri ammalati, vincitore del Bologna Ragazzi Award. Diplomata alla Scuola d’Arte di Sion e all’Ecole Supèrieure d’Arts Visuels di Ginevra, si è trasferita a Parigi, dove oltre a curare le illustrazioni per bambini collabora con diversi giornali e quotidiani.

3. Etienne Delessert
L’illustratore svizzero ha all’attivo più di 80 pubblicazioni per bambini, in oltre 30 anni di lavoro spesi a tracciare su carta i suoi mondi immaginari. Le sue illustrazioni fanno breccia non  soltanto nel cuore dei bambini ma anche degli adulti, guadagnandosi il titolo di essere uno dei padri fondatori della moderna illustrazione per bambini. Due volte vincitore del Premio Grafico del Bologna Children’s Book Fair, le sue illustrazioni compaiono anche su giornali e riviste.

4. Javier Zabala
Nato in Spagna nel 1962, studia Illustrazione e Graphic Design alla Oviedo School of Arts e alla  School of Arts di Madrid. Con un passato da illustratore per riviste, pubblicità e cartoni, si affaccia al mondo dell’illustrazione per bambini collezionando più di 80 libri, tradotti in 16 lingue diverse. Ha illustrato racconto dei maggiori autori al mondo come Cervantes, Shakespeare, García Lorca, Rodari, e Van Gogh.

5. Peter Sìs
Si considera un artista prima che un illustratore Peter Sìs, cresciuto a Praga e poi adottato dagli Stati Uniti. L’otto volte vincitore del New York Times Book Review Best Illustrated Book of the Year ha un passato difficile, in una nazione che oggi non esiste più, la Cecoslovacchia. Nel 1984 era negli Stati Uniti, per girare un documentario sulle Olimpiadi. In quell’anno l’Urss decise di ritirare i suoi atleti, e lui venne richiamato in patria. La sua decisione di rimanere negli Stati Uniti cambierà la sua vita: «Se non avessi lasciato Praga – afferma – non mi sarei messo a fare libri. Chissà, invece, se fossi nato negli Usa, se mi sarei mai messo a fare libri». Il suo stile è inconfondibile, immagini super dettagliate, definite a pastelli o acquerelli.

Illustrazione – I nostri Corsi

Lo IAC offre corsi di Illustrazione professionale, dalla teoria della gestione di un prodotto editoriale, alle diverse tecniche grafiche. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Corsi

Corporate Storytelling

CORPORATE STORYTELLING I mercati sono conversazioni. Questo è ormai un fatto quotidiano della nostra esperienza umana, sociale, politica ed economica. Il racconto e le conversazione ...
Leggi →
Workshop

WORKSHOP DIGITAL DESIGN

WORKSHOP DIGITAL DESIGN Il workshop si rivolge a coloro che vogliono muovere i primi passi nel mondo della Digital Design e mettere in pratica le ...
Leggi →
Blog

Storytelling for children – I benefici di raccontare una storia

Storytelling for children – Perché raccontare una storia “C’era una volta in un regno molto lontano…” chi da bambino non aveva un fremito di eccitazione ...
Leggi →
News

Intervista a Lucia Delle Fave, ex studentessa dell’Istituto Armando Curcio

Lucia Delle Fave, da dove nasce la tua passione per il mondo editoriale? Sin da piccola ho amato le lingue e la lettura. E’ dalla ...
Leggi →
Blog

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

L’editoria delle donne: Diana Athill Rinomata nell’ambiente editoriale per la sua grazia e la sua gentilezza, Diana è ricordata per la sua dedizione: tra i tanti, lavorò con ...
Leggi →
Blog

ARF! Il festival del fumetto a Roma

ARF! Il festival del fumetto a Roma Gli splendidi spazi del Mattatoio a Testaccio (ex MACRO Testaccio) quest’anno ospiteranno, dal 25 al 27 maggio, la ...
Leggi →