Intervista a Ferdinando Albertazzi

Laureato in fisica, ha pubblicato una serie di storie per bambini.
La nostra redazione ha intervistato Ferdinando Albertazzi, autore di “Dina la gocciolina”.

1) Come si è sviluppata e da quali esigenze è nata l’idea che ha dato vita a questo racconto?

Galeotta fu la scoperta scientifica, giusto di dieci anni fa, che non ci sono due gocce d’acqua uguali. Scoperta peraltro ricordata anche nell’appendice dell’album.

2) Cosa rappresenta il personaggio di Dina la gocciolina?

In un mondo sempre più omogeneizzato e piallato a zero, Dina è tedofora di una splendida intuizione della Maude di Harold e Maude di Higgins: “Il più grande torto che possiamo fare a noi stessi è permettere ad altri, che sono diversi, di considerarsi uguali a noi”.

3) Qual è l’intento pedagogico di questa storia? Cosa dovrebbe insegnare ai giovani lettori?

Se in una narrazione l’intento pedagogico è evidente e marcato, allora è una storia da buttare nel cestino.

4) In che modo si deve parlare ai più piccoli? Quali sono i segreti per la scrittura di un racconto che parli ai giovani in maniera chiara?

Non ci sono segreti, al di là dell’essere onesti. Vuol dire scrivere soltanto le storie che reclamano di essere scritte, che non ci lasciano in pace se non lo facciamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Corsi

Scrittura creativa e illustrazione Polistena

CORSO SCRITTURA CREATIVA E ILLUSTRAZIONE Sede di Polistena Il corso di scrittura creativa e illustrazione mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con ...
Leggi →
Corsi

Corso di impaginazione editoriale

CORSO DI IMPAGINAZIONE EDITORIALE Obiettivi Il corso si propone di avvicinare il candidato alla realizzazione di impaginati editoriali tramite lo studio del progetto, lo sviluppo ...
Leggi →
Blog

Come vettorializzare immagini e disegni

Come vettorializzare immagini e disegni Cosa hanno di tanto speciale le immagini vettoriali? Possono essere ingrandite e rimpicciolite all’infinito senza il problema della perdita di ...
Leggi →
Blog

Doveri di un illustratore

Doveri di un illustratore Rimanendo sulla scia della Bologna Children’s Book Fair di quest’anno, vorremmo soffermarci su alcuni aspetti particolari che la partecipazione all’evento mette ...
Leggi →
News

Lennon e i Beatles

La sera di quel lontano 8 dicembre 1980 si consumava uno degli omicidi più drammatici della storia della musica: John Lennon veniva colpito da 4 ...
Leggi →
Workshop

WORKSHOP MOTION GRAPHIC – AFTER EFFECTS

SUMMER IN THE SPACE from barbara di pasquale on Vimeo. WORKSHOP MOTION GRAPHIC – AFTER EFFECTS Il workshop si rivolge a coloro che vogliono muovere ...
Leggi →