Intervista a Ferdinando Albertazzi

Laureato in fisica, ha pubblicato una serie di storie per bambini.
La nostra redazione ha intervistato Ferdinando Albertazzi, autore di “Dina la gocciolina”.

1) Come si è sviluppata e da quali esigenze è nata l’idea che ha dato vita a questo racconto?

Galeotta fu la scoperta scientifica, giusto di dieci anni fa, che non ci sono due gocce d’acqua uguali. Scoperta peraltro ricordata anche nell’appendice dell’album.

2) Cosa rappresenta il personaggio di Dina la gocciolina?

In un mondo sempre più omogeneizzato e piallato a zero, Dina è tedofora di una splendida intuizione della Maude di Harold e Maude di Higgins: “Il più grande torto che possiamo fare a noi stessi è permettere ad altri, che sono diversi, di considerarsi uguali a noi”.

3) Qual è l’intento pedagogico di questa storia? Cosa dovrebbe insegnare ai giovani lettori?

Se in una narrazione l’intento pedagogico è evidente e marcato, allora è una storia da buttare nel cestino.

4) In che modo si deve parlare ai più piccoli? Quali sono i segreti per la scrittura di un racconto che parli ai giovani in maniera chiara?

Non ci sono segreti, al di là dell’essere onesti. Vuol dire scrivere soltanto le storie che reclamano di essere scritte, che non ci lasciano in pace se non lo facciamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

intervista al vincitore del contest cover 2022 (1)
Blog

Intervista al vincitore del Contest Cover 2022!

Intervista a De Mazenod Ashley Nithiyanandan “Quando ha deciso di partecipare al Cover Contest Design del Premio Curcio per le Attività Creative, conosceva già le ...
Leggi →
9788832119749 0 536 0 75
News

La scuola è finita: i naviganti di Frodo sono pronti al loro viaggio

Maurizio Crema e la voglia di avventura di tre giovani ragazzi porta il vento della libertà nei cuori dei suoi lettori di Marica Servolini   ...
Leggi →
Blog

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus La sera di giovedì 4 ottobre, l’Institut français ospiterà lo spettacolo “Ce qui tremble et ...
Leggi →
Corsi

Corporate Storytelling

CORPORATE STORYTELLING I mercati sono conversazioni. Questo è ormai un fatto quotidiano della nostra esperienza umana, sociale, politica ed economica. Il racconto e le conversazione ...
Leggi →
News

Recensione del libro «L’innovazione digitale nel settore sanitario»

«L’innovazione digitale nel settore sanitario» propone in quattro capitoli un quadro esaustivo delle potenzialità e dello stato di avanzamento dell’eHealth in Italia. Di particolare interesse ...
Leggi →
Blog

Packaging design sostenibile – Lo spirito eco-friendly del consumatore

Packaging design sostenibile – Lo spirito eco-friendly del consumatore Quando il packaging design incontra la cura per il pianeta nasce il Packaging Sostenibile, l’arte di concepire ...
Leggi →