La bellezza dei libri pop-up

La bellezza dei libri pop-up

I libri pop-up hanno la forza di mostrarti quello che fino a poco prima avevi solo immaginato e riescono a sorprendere bambini ed adulti con la stessa immediatezza.

Negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna la cultura dei libri pop-up è molto più avanzata rispetto al nostro paese, non solo ci sono siti specializzati per scoprire le ultime novità, ma questi libri diventano molto facilmente oggetti da collezione per la loro bellezza.
Oggi proveremo anche a noi a sorprendervi mostrandovi i più belli libri Pop-up in circolazione con una piccola carrellata di immagini ed il loro titolo originale.

 

Alice’s Adventures in Wonderland: A Pop-up Adaptation

Autentico must-have per tutti gli appassionati dei libri pop-up in quanto rappresenta l’eccellenza per realizzazione e contenuti. Realizzato da Robert Sabuda e pubblicato nel 2003, ha vinto il premio del New York Times per il miglior libro illustrato per bambini.

 

 

Star Wars: A Pop-Up Guide to the Galaxy

Non poteva mancare il libro pop-up della saga fantasy più famosa al mondo. Realizzato da Matthew Reinhart, autore di altri libri pop-up, questa guida 3D vi racconterà gli avvenimenti avvenuti in una galassia molto molto lontana.

 

 

The Wonderful Wizard of Oz: A Commemorative Pop-up

Pubblicato per il centesimo anniversario dall’uscita del libro, ancora oggi ha degli elementi innovativi rispetto ad altre uscite del genere con strutture ben realizzate, colori vivaci e l’utilizzo di occhialetti per trasportarti ancora di più nel magico mondo di Oz.

 

 

Harry Potter: A Pop-Up Book

Il maghetto più famoso al mondo nel 2010 aveva trovato modo di farsi notare anche con un libro pop-up che è diventato un vero e proprio oggetto da collezione per i fan della serie per la cura dei dettagli ed alcune chicche da veri neofiti.

 

 

The Walking Dead: The Pop-Up Book

Il progetto era ambizioso, catapultare il lettore con immagini 3D in un mondo di zombie così come aveva fatto la serie televisiva di successo. Il risultato è ottimo con pagine che attraggono sia i fan più giovani che i più adulti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Storytelling for children – I benefici di raccontare una storia

Storytelling for children – Perché raccontare una storia “C’era una volta in un regno molto lontano…” chi da bambino non aveva un fremito di eccitazione ...
Leggi →
News

Patrioti e letterati dell’Est: sulle sponde del Baltico, l’orgoglio lituano di un’editoria rivalutata

studi universitari, ho avuto modo di conoscere una casa editrice molto particolare: la milanese Iperborea crea un punto d’incontro intellettuale, fisico con i paesi del ...
Leggi →
News

La forza del sole scandinavo: quando l’editoria è difesa dell’ambiente, al di là della digitalizzazione

Dopo giorni di cielo plumbeo e scarpe umide, stamane il sole, finalmente, ha riscaldato i miei pensieri. La mia penna birichina, ovviamente, non si è ...
Leggi →
Blog

Intervista a Davide Cipollini

Intervista a Davide Cipollini In occasione di una presentazione de “La parolaccia“, abbiamo incontrato e intervistato per voi Davide Cipollini, l’autore, nonché nostro ex studente.Ci ...
Leggi →
Blog

Un viaggio tra i docenti – Silvia Celindano

Un viaggio tra i docenti – Silvia Celindano L’elemento distintivo dell’Istituto Armando Curcio sono i suoi docenti, veri e propri professionisti del settore. Grazie a ...
Leggi →
esplora il mondo!
Blog

Intervista alla professoressa Roberta D’Amore: il corso di studi triennale dell’Istituto Armando Curcio in Editoria e Marketing

Intervista della settimana: professoressa Roberta D’Amore L’Istituto Armando Curcio e il corso di studi triennale | Elena Sperduti Anche quest’anno sono ufficialmente aperte le iscrizioni ...
Leggi →