La bellezza dei libri pop-up

La bellezza dei libri pop-up

I libri pop-up hanno la forza di mostrarti quello che fino a poco prima avevi solo immaginato e riescono a sorprendere bambini ed adulti con la stessa immediatezza.

Negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna la cultura dei libri pop-up è molto più avanzata rispetto al nostro paese, non solo ci sono siti specializzati per scoprire le ultime novità, ma questi libri diventano molto facilmente oggetti da collezione per la loro bellezza.
Oggi proveremo anche a noi a sorprendervi mostrandovi i più belli libri Pop-up in circolazione con una piccola carrellata di immagini ed il loro titolo originale.

 

Alice’s Adventures in Wonderland: A Pop-up Adaptation

Autentico must-have per tutti gli appassionati dei libri pop-up in quanto rappresenta l’eccellenza per realizzazione e contenuti. Realizzato da Robert Sabuda e pubblicato nel 2003, ha vinto il premio del New York Times per il miglior libro illustrato per bambini.

 

 

Star Wars: A Pop-Up Guide to the Galaxy

Non poteva mancare il libro pop-up della saga fantasy più famosa al mondo. Realizzato da Matthew Reinhart, autore di altri libri pop-up, questa guida 3D vi racconterà gli avvenimenti avvenuti in una galassia molto molto lontana.

 

 

The Wonderful Wizard of Oz: A Commemorative Pop-up

Pubblicato per il centesimo anniversario dall’uscita del libro, ancora oggi ha degli elementi innovativi rispetto ad altre uscite del genere con strutture ben realizzate, colori vivaci e l’utilizzo di occhialetti per trasportarti ancora di più nel magico mondo di Oz.

 

 

Harry Potter: A Pop-Up Book

Il maghetto più famoso al mondo nel 2010 aveva trovato modo di farsi notare anche con un libro pop-up che è diventato un vero e proprio oggetto da collezione per i fan della serie per la cura dei dettagli ed alcune chicche da veri neofiti.

 

 

The Walking Dead: The Pop-Up Book

Il progetto era ambizioso, catapultare il lettore con immagini 3D in un mondo di zombie così come aveva fatto la serie televisiva di successo. Il risultato è ottimo con pagine che attraggono sia i fan più giovani che i più adulti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

piano editoriale
News

COMUNICAZIONE DIGITALE: IL PIANO EDITORIALE

«Il medium è il messaggio»: provocatoriamente McLuhan asserisce che la comunicazione digitale ha accentuato l’influenza del mezzo sul pensiero, a prescindere dal contenuto. La comunicazione …

Leggi →
News

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen

Il 2 aprile 1805 nasceva Hans Christian Andersen, famoso autore delle fiabe che hanno accompagnato generazioni di piccoli lettori. A differenza di altri autori che …

Leggi →
1200px helveticaspecimench.svg
Blog

Da Helvetica a Helvetica Now

Quasi un’anno e mezzo fa la Monotype, società che si occupa di design in ambito tipografico, in particolare della creazione dei caratteri di stampa, protagonista …

Leggi →
News

Tecnologia ed editoria: i libri elettronici

Più che leggere meno, si leggere in modi diversi: sono molte le librerie che hanno dovuto chiudere i battenti, anche a causa della proliferazione di …

Leggi →
News

Ann Goldstein: la voce americana di Elena Ferrante

A lungo redattrice di una tra le più prestigiose riviste letterarie al mondo, il New Yorker, Ann Goldstein è la traduttrice americana della fortunata tetralogia …

Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma!

In questo stato di criticità l’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia. Si sta ponendo il serio problema …

Leggi →