La distopia del linguaggio

“La neolingua non era concepita per ampliare le capacità speculative, ma per ridurle, e un simile scopo veniva indirettamente raggiunto riducendo al minimo le possibilità di scelta.”

(G. Orwell, 1984)

 

Viviamo in una società entropica: la comunità nazionale – sebbene il discorso possa estendersi al di là dei confini del nostro Paese – sembra si stia ostinatamente impegnando a raggiungere uno stato di progressivo sfaldamento, un po’ come accade per l’universo: esso è, difatti, proprio come noi, in continua espansione e dispersione. Lo si percepisce, al di là delle questioni sociopolitiche, dall’analisi della base su cui si fonda la nostra società, ovverosia dall’analisi del linguaggio. È fenomeno risaputo, riconoscibile e a dir poco lapalissiano, l’impoverimento lessicale cui va devotamente incontro il nostro italiano, costellato da una serie di manomissioni che tendono a uniformare l’espressività e ad assottigliare la varietà linguistica della popolazione.

Penso, ad esempio, a termini come l’ormai sdoganato ‘petaloso’, al ‘piuttosto che’ utilizzato con valore disgiuntivo e, ultimo dei fenomeni popolari nostrani, alla diffusione sempre più marcata della costruzione transitiva per i verbi intransitivi (mi riferisco, ovviamente, a fenomeni linguistici già dibattuti dall’Accademia della Crusca per i casi di “siedi il bambino”, “scendilo”, “esci il cane” ecc.).

Per quanto riguarda quest’ultima specifica casistica, in realtà, ci si trova dinanzi a un fenomeno di vecchia data che però, fino a poco tempo fa, aveva la peculiarità di essere circoscritto a forme colloquiali nate e diffuse soprattutto nel Sud-Italia (sebbene, come attesti Francesco Sabatini, costruzioni simili si riscontrino già da anni anche al Nord – basti pensare all’uso documentato del fenomeno da parte di Beppe Fenoglio il quale, come testimoniato dal Presidente Onorario, fa uso letterario della formula “esci il bambino”). Oggi, invece – complici i social e il tumulto mediatico scatenatosi intorno alla questione – la succitata costruzione popolare sembra diffondersi, al di là della sua accezione ironica, a macchia d’olio su tutto il territorio.

La febbre da costrutto errato su scala nazionale sembra prendere avvio nel 2015, proprio in ambito virtuale, grazie al caso del lancio dell’hashtag primordiale e sicuramente poco elegante con cui s’invitava la modella Lucia Javorcekova a mostrare le sue grazie. Da allora la variante scorretta è stata sdoganata, diffusa da noti programmi televisivi (che al caso hanno dedicato interi servizi) e adottata con sempre maggiore frequenza allargando via via il repertorio di contaminazioni ed estendendosi al di là delle primigenie limitazioni regionali.

È una questione di praticità, si dice, di economia verbale e di adattamento a situazioni quotidiane di particolare urgenza. E sebbene l’uso dilagante della formulazione incriminata rimanga circoscritto, almeno per il momento, all’ambito dell’informalità (nazionale, si badi, non più regionale!), non si può fare a meno di rivolgere lo sguardo e il pensiero a quegli illustri veggenti letterari che hanno immaginato anzitempo una meta distopica per l’uso della lingua: sto parlando, ovviamente, di Jonathan Swift e George Orwell.

Il primo, nel celeberrimo I viaggi di Gulliver, ci parla dei sapienti dell’Accademia di Lagado che dissertano circa una possibile abolizione del linguaggio, sostituendo a esso uno schematico repertorio di oggetti da mostrare al bisogno, al solo scopo di prevenire il deterioramento dei polmoni umani (ed è curioso notare, a tal proposito, come siano le donne a opporsi più di altri alla paventata abolizione della libertà espressiva e di pensiero: le stesse donne che, soprattutto a partire dalla fine degli anni settanta del Novecento, si batteranno per la costruzione di un linguaggio nuovo, eterogeneo e libero dal dominio patriarcale… ma questa è un’altra storia).
Orwell invece, in 1984, illustra ampiamente lo scopo e la costituzione della lingua ufficiale di Oceania, la neolingua votata all’appiattimento semantico-lessicale per indurre la massa comunitaria a una minore predisposizione critica e limitarne la libertà di pensiero (in questo senso la neolingua si contrappone all’archelingua, dotata di maggiore densità e ricchezza di sfumature oltre che di vocaboli in senso stretto).

Ma il nesso fra le due cose, effettivamente, dov’è?
Ebbene: se nelle opere citate poc’anzi l’impoverimento linguistico muoveva dalle alte sfere, oggi pare che sia il popolo stesso – supportato comunque dalle classi dirigenti – a crogiolarsi nella diffusione di questa economia verbale, a favorire – ironicamente o meno, inconsciamente o meno  – questo appiattimento sterile, operando così contro sé stesso e contro la preziosità dello strumento democratico per eccellenza: il linguaggio quale veicolo di idee diversificate ed esprimibili in modo eterogeneo, con vitalità e poliedricità.

È la società stessa che, col suo impigrirsi, tende all’entropia, allo sfaldamento e all’appiattimento del tessuto linguistico nazionale, come accade nel momento in cui l’uso improprio di una data costruzione verbale diventa, per così dire, canonico. Ed è forse a questo proposito che lo stesso Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini ha concluso osservando che nel caso in cui uno studente usasse simili costrutti andrebbe, a norma, ripreso dal suo insegnante.

È lecito, dunque, ammettere il diffondersi di un formulario simile ma è altresì dovere civico e democratico fare in modo che questi non si erga a vessillo di una nuova, dominante, povertà comunicativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

70 anni fa le prime elezioni liberate

Il 18 aprile 1948, appunto settant’anni fa, il popolo italiano fu chiamato alle urne: per la prima volta dopo il Referendum del 2 giugno, che ...
Leggi →
Blog

Packaging Design – Quando la confezione è fatta ad arte

Packaging design – Quando la confezione è fatta ad arte Non giudicare un libro dalla copertina a volte è difficile, e questo vale per qualsiasi ...
Leggi →
download
News

Pertini: “Arrendersi o perire!”, 19 aprile 1945

Le parole di Sandro Pertini: «Arrendersi o perire!» L’appello di Sandro Pertini su Radio Milano Liberata il 19 aprile 1945 “Arrendersi o perire!” diventa il ...
Leggi →
Articolo culturale sulla nuova traduzione dell'opera di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé
Blog

Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Gli uomini non odiano le donne. Le temono. Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riporta un’analisi del rapporto tra gli uomini e le ...
Leggi →
Blog

Quando il Design incontra la Comunicazione

Quando il Design incontra la Comunicazione Cosa succede quando il Design incontra la Comunicazione?La sinergia tra approccio immaginativo/visuale e comunicativo/testuale è il fulcro dell’offerta formativa ...
Leggi →
Lavorare in casa editrice
Blog

Conoscere il mondo dell’editoria e dell’università: intervista al professor Valerio Mancini

Lavorare in casa editrice: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio   a cura di Elena Sperduti   Tra i vari progetti dell’Istituto Armando Curcio orientati verso ...
Leggi →