«La storia di un’idea», la storia di Armando Curcio

Durante il periodo fascista, impiegando l’eredità del padre Alfredo, creò l’Istituto Editoriale Moderno. La divulgazione di «Grandi Opere» fu una piccola iniziativa editoriale che rese l’intuizione del giovane Curcio una vera casa editrice: ampliò e diversificò l’offerta editoriale dall’edicola alla libreria, trovando l’apprezzamento del pubblico e delle istituzioni.

La storia della casa editrice, che ancora oggi porta il suo nome, è la storia di un’idea e le idee dell’editore erano piuttosto chiare: portare direttamente nelle case dei clienti opere di alto valore, rendendole accessibili a tutti.

C’era una volta, in una modesta piccola stanza, un modesto piccolo uomo.
Quest’uomo ebbe un’idea: creare una serie
di opere dedicate alla divulgazione della cultura.
Alla base di questo ambizioso progetto c’era il rispetto e l’amore per la gente,
l’intendimento di portargli opere diligentemente informate,
in vesti editoriali nitide, curate e signorili, ma accessibili a tutti.
C’era il desiderio di far crescere il nostro Paese allo stesso livello di Germania, Francia, Inghilterra e America.
Ora, per realizzare quel sogno, occorrevano grandi capitali.
E il piccolo uomo non aveva che il suo cervello, le sue braccia,
e una grande volontà.
«Quando il seme è buono», egli pensava,
«E quando la terra è feconda, i badili, gli aratri, l’acqua, i concimi e le braccia si trovano.
E il sole c’è, e la natura compie da sola i suoi straordinari miracoli».
E il piccolo uomo gettò quel seme.
Il suo cuore tremava, ma la sua mano era ferma.
L’humus era fecondo, perché l’Italia ha così alte tradizioni di cultura e di civiltà,
che i primi sbocci furono incredibilmente rapidi e felici.
Il campo editoriale fu posto presto a rumore.
Il piccolo uomo fu imitato ed osteggiato.
Gli diedero dell’impertinente e dell’iconoclasta,
e camminarono nel solco da lui segnato.
Ora, i germogli erano sempre più vivi. Intorno a quel seme si moltiplicavano,
miracolosamente, le vanghe, i materiali fertilizzanti e gli uomini di buona volontà.
Ai vecchi strumenti si sostituivano le moderne trattrici, alle capanne le case ordinate e civili.
I teneri arboscelli s’irrobustivano e diventano querce.
Così, da un piccolo seme è nata una grande fattoria, laboriosa e produttiva.
Così, da una piccola idea è nata una grande organizzazione al servizio della cultura.

Armando Curcio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

La storia del Vocabolario della Crusca

Le attuali opere consultative, dai dizionari alle enciclopedie, possiedono, oggigiorno, un preciso e codificato apparato testuale, grazie al quale ogni argomento viene classificato e spiegato …

Leggi →
News

Copyright: approvata la riforma

Le nuove norme UE sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori di contenuti, giornalisti ed editori di negoziare con i …

Leggi →
Blog

Il Decalogo dell’illustratore

Il Decalogo dell’illustratore Chiunque si affacci a questa professione, bene o male, conosce quali sono i suoi “doveri”, sa quindi quali obiettivi porsi e come conseguirli.In pochi sanno, …

Leggi →
Blog

Il nuovo packaging di McDonald’s

Il nuovo packaging di McDonald’s Un nuovo packaging, radicalmente diverso dalle scelte precedenti della famosa multinazionale americana; uno sguardo al futuro per l’utilizzo di materiali …

Leggi →
Blog

Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia

Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia L’autore di un testo lavora con le parole, l’illustratore le traduce in immagini: questo è …

Leggi →
News

Laurearsi in azienda? Oggi si può con #ScelgoCurcio!

L’Istituto Armando Curcio individua nel processo di internazionalizzazione aziendale un valore fondamentale per la formazione di professionisti del settore editoriale: la mission della SSML è quella di tradurre …

Leggi →