Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen

sedi

SEDI

La sede centrale dell’Istituto Armando Curcio è in Viale Palmiro Togliatti, 1625 – 00155 Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus La sera di giovedì 4 ottobre, l’Institut français ospiterà lo spettacolo “Ce qui tremble et
Leggi →
News

Patrioti e letterati dell’Est: sulle sponde del Baltico, l’orgoglio lituano di un’editoria rivalutata

studi universitari, ho avuto modo di conoscere una casa editrice molto particolare: la milanese Iperborea crea un punto d’incontro intellettuale, fisico con i paesi del
Leggi →
Blog

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

L’editoria delle donne: Diana Athill Rinomata nell’ambiente editoriale per la sua grazia e la sua gentilezza, Diana è ricordata per la sua dedizione: tra i tanti, lavorò con
Leggi →
News

«La storia di un’idea», la storia di Armando Curcio

Durante il periodo fascista, impiegando l’eredità del padre Alfredo, creò l’Istituto Editoriale Moderno. La divulgazione di «Grandi Opere» fu una piccola iniziativa editoriale che rese
Leggi →
download
News

Pertini: “Arrendersi o perire!”, 19 aprile 1945

Le parole di Sandro Pertini: «Arrendersi o perire!» L’appello di Sandro Pertini su Radio Milano Liberata il 19 aprile 1945 “Arrendersi o perire!” diventa il
Leggi →
News

Valerio Todini, lo studente amato da tutti

Docenti, studenti e tutto lo staff dell’Istituto Armando Curcio esprimono il proprio cordoglio alla famiglia Todini.
Leggi →