Letteratura e artigianato: il libro fatto a mano, tra memoria e materia

009 0

L’anima materica del libro

Prima che diventasse un oggetto industriale, il libro era un manufatto unico, creato con cura artigianale. Le rilegature cucite a mano, le copertine in cuoio e i caratteri impressi a pressione raccontano una storia di mani che lavorano e di tradizioni tramandate. Ogni libro era anche un oggetto d’arte, capace di trasmettere valore non solo per ciò che conteneva, ma per ciò che rappresentava fisicamente.

La memoria passa anche dalla carta

Ogni supporto scelto per il libro porta con sé una cultura, un’epoca e una sensibilità. I materiali raccontano quanto la trasmissione del sapere sia legata alla materia: leggere un libro stampato su carta artigianale significa sfiorare il passato con le dita, sentire il tempo che attraversa le fibre e riconoscere il libro come custode sensoriale della memoria.

Incisioni e decorazioni: quando l’immagine accompagna il pensiero

Nel libro artigianale, parola e immagine si intrecciano. Le incisioni a mano, le miniature, le xilografie erano strumenti per narrare, spiegare e affascinare. In molte edizioni d’autore, l’apparato iconografico è parte integrante dell’opera: basti pensare ai libri illustrati da artisti come Salvador Dalí o alle edizioni rare di La Divina Commedia. L’artigianato tipografico eleva così il testo a oggetto da contemplare, non solo da leggere.

Collezionare per conservare: il libro come bene culturale

Oggi i libri fatti a mano sono ricercati da collezionisti e bibliofili, ma anche da artisti e studiosi. Le edizioni limitate, i libri d’artista, e i taccuini rilegati a mano continuano a esercitare un fascino che va oltre la lettura. Collezionarli significa custodire non solo parole, ma gesti, tecniche e memorie tattili. In un mondo sempre più digitale, il libro artigianale resta un baluardo di lentezza, bellezza e resistenza culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

passero,passero e fuoco d'artificio
Blog

Il passero e il fuoco d’artificio: rappresentare l’amicizia

Leggiamo in quest’intervista all’illustratrice Stella Pianelli qualcosa di più su “Il passero e il fuoco d’artificio”, di Giancarla Dapporto.
Leggi →
Blog

Google, Apple, Adobe, And Microsoft Are Quietly Developing A New Type Of Font

Google, Apple, Adobe, And Microsoft Are Quietly Developing A New Type Of Font What are variable fonts, and why are some of the biggest tech ...
Leggi →
News

Intervista a Franziska Freitag

Franziska si è dimostrata una delle migliore allieve del corso: dopo aver vinto il contest per realizzare le illustrazioni di Dina la gocciolina, ha concluso ...
Leggi →
Blog

Grafica 3D – La realtà virtuale

Grafica 3D – La realtà virtuale Il mondo della grafica 3D sta attraversando un momento di importante innovazione, la realtà virtuale sta entrando nelle nostre ...
Leggi →
News

Curiosità sulla Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore

L’evento è patrocinato dall’UNESCO e, tra gli obiettivi, ha quello di promuovere l’interesse nei confronti della lettura, attività intellettuale che non ha solo un rilevante valore ...
Leggi →
News

Laurearsi in azienda? Oggi si può con #ScelgoCurcio!

L’Istituto Armando Curcio individua nel processo di internazionalizzazione aziendale un valore fondamentale per la formazione di professionisti del settore editoriale: la mission della SSML è quella di tradurre ...
Leggi →