Nasce il Master Green dell’Istituto Armando Curcio

5
master giornalismo green

Lezioni online e on demand per formare la nuova figura professionale del comunicatore e divulgatore ambientale

NASCE IL MASTER GREEN DELL’ISTITUTO ARMANDO CURCIO

Il giornalista Roberto Vitale nominato direttore scientifico. Termine iscrizioni 20 aprile.

ROMA, 19 MARZO – Al via l’Executive Master “Giornalismo e Comunicazione Green” dell’Istituto Armando Curcio di Roma, un’offerta formativa post-laurea sui temi della comunicazione ambientale. Lo scopo è formare la nuova figura professionale del giornalista e comunicatore green, il quale deve essere in grado di inserirsi, con competenze innovative, nel mondo del lavoro possedendo gli strumenti del mestiere.

Lezioni online disponibili on demand, 250 ore di formazione, 150 di stage e 25 posti disponibili. Questi i numeri del master la cui direzione scientifica è stata affidata al giornalista triestino Roberto Vitale. Tra i requisiti per l’ammissione c’è la laurea triennale o di livello superiore, mentre la frequenza è obbligatoria. La partecipazione al master consente, altresì, di collaborare con Gutenberg Magazine al fine di maturare i requisiti richiesti per l’iscrizione nell’Elenco Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Il termine per le iscrizioni al master sarà il prossimo 20 aprile.

“Informare il pubblico con efficacia e incisività per renderlo consapevole di ciò che significa green nel XXI secolo è un dovere per chi opera nel settore della comunicazione – ha commentato Roberto Vitale – l’identikit del professionista formato dal master è quello di una figura emergente che è molto richiesta nell’ambito del giornalismo, ma anche da enti pubblici e aziende private sempre più attente alle tematiche green e con la necessità di avere, al loro interno, figure specializzate anche per sviluppare campagne divulgative”.

Presidente del festival internazionale su clima e ambiente “Motumundi”, Vitale ha firmato reportage da zone di crisi in Europa orientale, Africa, Asia, Vicino e Medio Oriente, e insegna Strategie della comunicazione d’emergenza al corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università degli Studi di Trieste, nonché Storia del giornalismo presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Armando Curcio” che, nata nel 2017 per volontà della Prof.ssa Cristina Siciliano, Presidente dell’Istituto, rappresenta oggi il centro di formazione, ricerca e sviluppo dell’Armando Curcio Editore S.p.A., fondata nel 1927.

“Le soluzioni che l’economia verde e la scienza ci mettono a disposizione – ha spiegato Cristina Siciliano – bisogna farle conoscere correttamente alle comunità e, questo, attraverso un raccordo tra ricerca, innovazione e media. Per questo motivo, il ruolo del giornalismo ambientale è fondamentale al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche per determinare delle corrette scelte politiche ed economiche che, inevitabilmente, devono fare i conti con la salute del Pianeta”.

Che si parli di inquinamento, sicurezza alimentare, biodiversità o ancora migrazioni e gestione delle risorse, i media hanno il dovere di offrire una corretta informazione scientifica. Di questo ne è certo il direttore scientifico Roberto Vitale, il quale, nella sua lunga carriera, è stato anche il portavoce del Sector West delle Nazioni Unite in Libano, nonché senior expert di comunicazione del programma Instrument for Stability della Commissione europea.

“Il master consentirà agli studenti di imparare a conoscere la deontologia, le fonti più affidabili, a lavorare le notizie, a sviluppare un’inchiesta e, contestualmente, si approccerà alle principali problematiche della sostenibilità sperimentando, attraverso delle esercitazioni pratiche, le tecniche di scrittura al fine di maturare un personale stile giornalistico – ha concluso Vitale – lo studente scoprirà, altresì, come si lavora in un ufficio stampa e come si comunica un evento culturale utilizzando, nei project work, i sistemi professionali necessari per pubblicare contenuti editoriali sul web al fine di raggiungere un ampio pubblico”.

La partecipazione al master consentirà ai migliori cinque studenti di frequentare in presenza, senza quota d’iscrizione aggiuntiva, la Papa Journalism School che si svolgerà dal 20 al 24 luglio 2021 sull’isola di Caorle (Venezia), nell’ambito del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway che è parte integrante del festival denominato “Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorle”.

Il dialogo tra scienza e società si declina, quindi, con cambiamento climatico, energia e sostenibilità, ed è decisivo per le scelte che tutti i Paesi devono assumere per governare i grandi temi che riguardano la nostra epoca.

Contatti: info@istitutoarmandocurcio.it | 06 45504580 | 375 5260134

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Packaging Design – Quando la confezione è fatta ad arte

Packaging design – Quando la confezione è fatta ad arte Non giudicare un libro dalla copertina a volte è difficile, e questo vale per qualsiasi ...
Leggi →
vignelli 1 600x337
Blog

Massimo Vignelli: contro il culto dell’effimero

Nei nostri precedenti articoli abbiamo concentrato l’attenzione in modo particolare su grafici e grafiche che hanno saputo rinnovare il settore e apportare, attraverso le loro ...
Leggi →
Blog

Quando il decoro cancella l’arte

Quando il decoro cancella l’arte È durato solo poche ore il murales realizzato a Borgo Pio da Mauro Pallotta, in arte Maupal, nonostante l’apprezzamento di ...
Leggi →
Blog

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen

Cosa dobbiamo a Hans Christian Andersen Il 2 aprile 1805 nasceva Hans Christian Andersen, famoso autore delle fiabe che hanno accompagnato generazioni di piccoli lettori
Leggi →
Articolo culturale sulla nuova traduzione dell'opera di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé
Blog

Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Gli uomini non odiano le donne. Le temono. Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riporta un’analisi del rapporto tra gli uomini e le ...
Leggi →
News

La storia del Vocabolario della Crusca

Le attuali opere consultative, dai dizionari alle enciclopedie, possiedono, oggigiorno, un preciso e codificato apparato testuale, grazie al quale ogni argomento viene classificato e spiegato ...
Leggi →