Perché vogliamo Robin Hood oggi?

dumas robin hood

Robin chi?

Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi nell’immaginario collettivo un senso di giustizia oltre la legge.

Il ladro gentiluomo

Robin è il ladro gentiluomo, che ruba ai ricchi per dare ai poveri, che ama la propria famiglia (seppure adottiva), e che sa come corteggiare in maniera appropriata, galante e cavalleresca una lady lontana dal proprio ceto sociale di appartenenza.

Il vero valore

Le origini umili di orfano di Robin Hood non gli hanno impedito di crescere con sani principi e valori morali, e la sua grandezza d’animo si riflette nella grandiosità del proprio destino. Infatti, la sfortuna di essere orfano consente a Robin di crescere con l’idea che il denaro o un titolo non può essere il metro di giudizio per definire il valore di un essere umano.

La lotta per le pari opportunità ieri, oggi, domani

La lotta per le pari opportunità è un argomento costantemente ricorrente, ed è edificante ritrovare in letteratura le storie di un fuori legge che difende dei valori fondati sulla solidarietà tra esseri umani, al fine di garantire a sé stesso e al prossimo le stesse possibilità tanto nella vita quanto nell’amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

I 5 migliori packaging interattivi

I 5 migliori packaging interattivi I packaging interattivi sono un modo per rendere il tutto più divertente e per permettere al cliente di ricordarsi di ...
Leggi →
Blog

“Designed by Apple in California”

“Designed by Apple in California” 20 anni di design made in Apple raccolti in un libro fotografico.
Leggi →
News

Valerio Todini, lo studente amato da tutti

Docenti, studenti e tutto lo staff dell’Istituto Armando Curcio esprimono il proprio cordoglio alla famiglia Todini.
Leggi →
News

Intervista a Sabrina Aulitto, direttrice dell’International School dell’Istituto Armando Curcio di Roma

L’Istituto Armando Curcio (IAC) nasce da un’intuizione dalla Prof.ssa Cristina Siciliano, Vice Presidente della casa editrice Armando Curcio, fondata da Armando Curcio in Italia nel ...
Leggi →
News

La forza del sole scandinavo: quando l’editoria è difesa dell’ambiente, al di là della digitalizzazione

Dopo giorni di cielo plumbeo e scarpe umide, stamane il sole, finalmente, ha riscaldato i miei pensieri. La mia penna birichina, ovviamente, non si è ...
Leggi →
Giornalismo culturale
Corsi

Giornalismo e Comunicazione culturale: l’Executive Master dell’Istituto Armando Curcio

Un percorso di valore: Giornalismo e Comunicazione culturale all’Istituto Armando Curcio di Elena Sperduti Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e ...
Leggi →