Perché vogliamo Robin Hood oggi?

dumas robin hood

Robin chi?

Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi nell’immaginario collettivo un senso di giustizia oltre la legge.

Il ladro gentiluomo

Robin è il ladro gentiluomo, che ruba ai ricchi per dare ai poveri, che ama la propria famiglia (seppure adottiva), e che sa come corteggiare in maniera appropriata, galante e cavalleresca una lady lontana dal proprio ceto sociale di appartenenza.

Il vero valore

Le origini umili di orfano di Robin Hood non gli hanno impedito di crescere con sani principi e valori morali, e la sua grandezza d’animo si riflette nella grandiosità del proprio destino. Infatti, la sfortuna di essere orfano consente a Robin di crescere con l’idea che il denaro o un titolo non può essere il metro di giudizio per definire il valore di un essere umano.

La lotta per le pari opportunità ieri, oggi, domani

La lotta per le pari opportunità è un argomento costantemente ricorrente, ed è edificante ritrovare in letteratura le storie di un fuori legge che difende dei valori fondati sulla solidarietà tra esseri umani, al fine di garantire a sé stesso e al prossimo le stesse possibilità tanto nella vita quanto nell’amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop Adobe Photoshop resta ancora oggi il software grafico più importante , ma non è un programma ...
Leggi →
Quel folle di Ariosto
Blog

Che tosto, Ariosto!

Che tosto, Ariosto! Una lettura originale Quel folle di Ariosto è un tipo di libro speciale. È proprio quel genere di lettura che cattura l’attenzione ...
Leggi →
Blog

I 5 font preferiti dai grafici

I 5 font preferiti dai grafici La scelta del font per un grafico rappresenta una vera e propria spada di Damocle per la realizzazione di ...
Leggi →
News

Intervista a Davide Cipollin

Ciao Davide, prima di parlare de “La parolaccia”, parlaci un po’ di te. Quali sono le tue più grandi passioni? Ho sempre avuto una grande ...
Leggi →
Blog

Mostra Escher a Palazzo Reale

Mostra Escher a Palazzo Reale Fino al 22 Gennaio 2017 è possibile visitare a Palazzo Reale, a Milano, la mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, ...
Leggi →
Blog

City Lego, la mostra a Roma

City Lego, la mostra a Roma La più grande città al mondo costruita interamente con i Lego è a Roma fino al 29 gennaio 2017
Leggi →