Più di cent’anni di talento: ricordiamo Rita Levi Montalcini

Cresciuta in un contesto socio-storico caratterizzato dalla prevaricazione maschile, nonostante le resistenze del padre, la giovane Rita frequentò la facoltà di Medicina all’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Torino, dove ebbe il privilegio di formarsi con un grande maestro, Giuseppe Levi.

Riconobbe nel cervello umano non solo l’oggetto dell’evoluzione umana, ma anche il principale oggetto di studio delle sue ricerche.

A causa delle persecuzioni razziali, fu costretta a spostarsi in Belgio insieme al professore, per poi rientrare in Italia nel 1940: allestì un laboratorio privato nella sua camera da letto, per continuare i suoi studi in ambito neurobiologico e, utilizzando dei comunissimi aghi al posto dei bisturi, giunse alla scoperta che la portò alla vincita del Nobel per la Medicina.

Nel 1947, su invito del biologo Viktor Hamburger, si trasferì negli Stati Uniti alla Washington University di St. Louis nel Missouri e intraprese la carriera di insegnante di neurobiologia.

Nel 1986 fu premiata per la scoperta del fattore di crescita delle cellule nervose (NGF Nerve Growth Factor): fattore proteico, endogeno, rilasciato dai tessuti periferici e agiva sulle cellule nervose.

Nel 2001 fu nominata Senatrice a vita per altissimi meriti in campo scientifico e sociale, rientrando tra i 6 premi Nobel divenuti senatori.

Una grande mente che indagava su sé stessa, una donna curiosa che ha dedicato la sua vita alla possibilità di rendersi utile per gli altri.

Una piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principesca ”, citando le parole di Primo Levi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

stand fiera di Francoforte
Blog

Fiera Internazionale del Libro di Francoforte: testimonianza di una studentessa al terzo anno

La Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024 Una visita alla Fiera del Libro di Francoforte, nota in tedesco come “Buchmesse”, è un viaggio culturale ...
Leggi →
L'importanza di fare l'Ernesto
Blog

Intervista alla traduttrice

Quando le è stato assegnata la traduzione del grande classico L’importanza di fare l’Ernesto di Oscar Wilde, come si è sentita? Quali valori dell’opera e ...
Leggi →
Blog

Quando la passione e lo studio, danno vita a progetti creativi di qualità.

Cosa hai pensato e cosa hai provato quando ti hanno comunicato che la tua illustrazione era stata scelta per finire su una copertina di un ...
Leggi →
Blog

Studio Pilar – Quando l’unione fa la forza

Studio Pilar – Quando l’unione fa la forza Si chiamano Giulio Castagnaro, Andrea Chronopoulos, Giulia Tomai e Andrea Mongia, la media delle loro età non ...
Leggi →
0386e9447225f5988882ef42adfef925
Blog

Grafiche editoriali rivoluzionarie

Nel settore della grafica editoriale, prevalentemente caratterizzato, almeno fino alla metà degli anni ’50 del 1900, dalla presenza maschile – come si poteva riscontrare anche ...
Leggi →
Blog

“La grande onda di Kanagawa” a Roma

“La grande onda di Kanagawa” a Roma Al Chiostro del Bramante potrete viaggiare in Giappone grazie alle opere della mostra “LA GRANDE ONDA. Viaggio in Giappone”.
Leggi →