Più di cent’anni di talento: ricordiamo Rita Levi Montalcini

Cresciuta in un contesto socio-storico caratterizzato dalla prevaricazione maschile, nonostante le resistenze del padre, la giovane Rita frequentò la facoltà di Medicina all’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Torino, dove ebbe il privilegio di formarsi con un grande maestro, Giuseppe Levi.

Riconobbe nel cervello umano non solo l’oggetto dell’evoluzione umana, ma anche il principale oggetto di studio delle sue ricerche.

A causa delle persecuzioni razziali, fu costretta a spostarsi in Belgio insieme al professore, per poi rientrare in Italia nel 1940: allestì un laboratorio privato nella sua camera da letto, per continuare i suoi studi in ambito neurobiologico e, utilizzando dei comunissimi aghi al posto dei bisturi, giunse alla scoperta che la portò alla vincita del Nobel per la Medicina.

Nel 1947, su invito del biologo Viktor Hamburger, si trasferì negli Stati Uniti alla Washington University di St. Louis nel Missouri e intraprese la carriera di insegnante di neurobiologia.

Nel 1986 fu premiata per la scoperta del fattore di crescita delle cellule nervose (NGF Nerve Growth Factor): fattore proteico, endogeno, rilasciato dai tessuti periferici e agiva sulle cellule nervose.

Nel 2001 fu nominata Senatrice a vita per altissimi meriti in campo scientifico e sociale, rientrando tra i 6 premi Nobel divenuti senatori.

Una grande mente che indagava su sé stessa, una donna curiosa che ha dedicato la sua vita alla possibilità di rendersi utile per gli altri.

Una piccola signora dalla volontà indomita e dal piglio di principesca ”, citando le parole di Primo Levi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Ricordando Valerio
News

Ricordando Valerio

A un mese dalla scomparsa, ricordiamo insieme Valerio e alcuni momenti degli ultimi tre anni all’interno delle nostre aule, agli eventi e alle fiere. La ...
Leggi →
News

Il «Lessico pratico» per l’italiano lingua di lavoro in un’ottica europea

Bruxelles, 10 dicembre 2018. «Grazie, Isabella De Monte, per l’ospitalità qui in questa Istituzione dove sono arrivata nel 2002, come giornalista accreditata. Non potevo certo immaginare che, ...
Leggi →
25 aprile 2
Blog

Libri e memoria: come la letteratura racconta la Resistenza

25 aprile: una memoria che interroga il presente Il 25 aprile non è solo una data del calendario, ma un patrimonio di memoria collettiva che ...
Leggi →
News

Inaugurazione anno accademico

L’evento avrà inizio con lo svolgimento del Convengo «La minaccia del terrorismo: quali scenari futuri? L’importanza dell’educazione alla legalità per le nuove generazioni», durante il quale interverranno ...
Leggi →
3
Blog

Persuasione e sensibilità: la sfida di tradurre Jane Austen

Un viaggio nella prosa di Jane Austen Tradurre un classico della letteratura inglese come Persuasione di Jane Austen significa immergersi in un mondo di ironia ...
Leggi →
News

L’impatto della digitalizzazione didattica nelle scuole

La rivoluzione del digitale, leitmotiv dell’era contemporanea, ha ovviamente investito anche il mondo dell’istruzione. Alla luce degli studi e della letteratura in materia, si registrano opinioni contrastanti in merito ...
Leggi →