BLOG

Letteratura fuori catalogo: generi ibridi e testi non classificabili
La sfida delle categorie tradizionali La letteratura ha da sempre cercato di incasellare le opere in generi definiti: romanzo, poesia, teatro. Tuttavia, numerosi testi sfidano

I Fratelli Grimm e la riscrittura delle fiabe: tra folklore e trasformazioni culturali
La raccolta del folklore popolare Le fiabe raccolte dai Fratelli Grimm sono diventate un punto di riferimento fondamentale nella tradizione narrativa europea. Jacob e Wilhelm

I libri che non si leggono: arte editoriale tra libro-oggetto e silenzio tipografico
Oltre la parola: il libro come idea Non tutti i libri nascono per essere letti. Esiste un’intera tradizione di opere editoriali che mettono da parte

Trame a incastro: leggere e scrivere come un puzzle
Quando la trama diventa un gioco La narrativa non lineare rappresenta un territorio affascinante e in continua evoluzione, dove la struttura classica di inizio-sviluppo-fine viene

Manuale di scrittura aliena: come scrivere da un punto di vista non umano
Pensare oltre l’umano Cosa succede quando proviamo a raccontare il mondo con occhi che non sono i nostri? Scrivere da un punto di vista non

Scrivere con il corpo: performance, movimento e parola
La scrittura che prende vita C’è una scrittura che non si accontenta della pagina, che non si limita all’inchiostro o allo schermo. È una scrittura