BLOG

Personaggi che diventano icone: come la letteratura crea miti
Da carta a simbolo: il potere dei personaggi letterari I personaggi letterari non sono semplici figure di carta: spesso, diventano simboli di intere generazioni, destinati

Il potere delle parole: come la letteratura può diventare attivismo
La letteratura come atto di resistenza La letteratura ha sempre avuto un ruolo cruciale non solo nell’intrattenere e istruire, ma anche nel sfidare il potere

Dalla narrativa alla politica: come i libri influenzano la società moderna
La narrativa come specchio e motore del cambiamento La narrativa non è mai stata solo un mezzo di intrattenimento, ma un potente strumento di riflessione

Giornata mondiale della libertà di stampa: leggere per ricordare, scrivere per resistere
Ogni 3 maggio, il mondo celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, un’occasione non solo per ricordare l’importanza del diritto all’informazione, ma anche per

Il potere delle parole: come i libri influenzano il nostro mondo interiore
Lettura: un atto che ci trasforma Leggere non è mai un atto neutro. Ogni pagina che sfogliamo, ogni personaggio con cui entriamo in contatto, ogni

Tradurre l’enigma: dentro A Study in Scarlet
Tradurre tra due mondi: l’autore e il lettore La traduzione di un’opera letteraria rappresenta un affascinante e complesso atto di mediazione tra due mondi: quello