BLOG

Autrici e rivoluzione narrativa: il segno delle donne nella letteratura
Una storia raccontata a metà La letteratura ha sempre avuto un impatto profondamente formativo sulla società, ma spesso la narrazione di questa storia è stata

Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo
Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente

Editoria indipendente in Italia: come si muove Curcio Editore
L’anima dell’editoria indipendente L’editoria indipendente rappresenta oggi una componente essenziale del panorama culturale italiano. In un settore dominato da grandi gruppi editoriali, le realtà indipendenti

L’arte della copertina: come si crea un design efficace
Il ruolo comunicativo della copertina Nel panorama editoriale contemporaneo, la copertina svolge un ruolo centrale, non solo come elemento visivo, ma come vero e proprio

Persuasione e sensibilità: la sfida di tradurre Jane Austen
Un viaggio nella prosa di Jane Austen Tradurre un classico della letteratura inglese come Persuasione di Jane Austen significa immergersi in un mondo di ironia

L’infanzia ferita: Alice Miller e le origini del male
Il fondamento dell’esistenza: l’infanzia e il trauma L’infanzia è il fondamento di ogni esistenza, il periodo in cui si gettano le basi del nostro essere,