BLOG

Letteratura da assaporare: il cibo nei libri come codice narrativo
Il cibo come linguaggio narrativo Il cibo nei romanzi non è mai solo un dettaglio di sfondo o un semplice elemento descrittivo: spesso diventa un

La vita segreta degli oggetti nei romanzi
Gli oggetti come depositari di significati Nei romanzi, gli oggetti non sono semplici elementi di contorno, ma veri e propri depositari di significati profondi. Una

Tracce, impronte, grafie: dove resta la scrittura quando il corpo scompare
Il segno lasciato Scrivere significa imprimere una presenza. Anche prima di diventare parola, la scrittura è gesto, movimento, contatto. Il corpo lascia un’impronta, si riversa

Scritture inumane: intelligenza artificiale e letteratura postumana
L’autore si trasforma con l’IA Nel contesto della letteratura generativa, la figura dell’autore subisce una profonda trasformazione. L’intelligenza artificiale non sostituisce l’autore umano, ma ne

La nuova narrativa horror: dalla pagina allo schermo
L’horror contemporaneo tra tradizione e innovazione Il genere horror sta attraversando una fase di grande rinnovamento, sia nella letteratura che nel cinema. Gli autori contemporanei

La scrittura del quotidiano: diari, lettere e memorie tra vita e letteratura
La vita raccontata: quando l’ordinario diventa narrazione La scrittura del quotidiano rappresenta uno dei territori più affascinanti della letteratura: un intreccio di realtà e racconto,