LO STORYTELLER: DALLE ESIGENZE ALLE EMOZIONI

STORYTELLER E STORYTELLING

Raccontare storie è il modo che l’essere umano ha di comunicare, narrare se stesso al mondo, stabilire un contatto sociale: è ciò che lo rende un animale sociale.

Siamo tutti storyteller dunque? Non è così semplice.

Storytelling: comunicare attraverso il racconto

Lo storytelling non è semplicemente l’attività del raccontare storie ma, nello specifico, consiste nel comunicare attraverso il racconto qualcosa che sia reale.

Lo storytelling non è una storia di finzione ma è legato alla realtà, con lo scopo di dare senso al reale, nutrire la mente, connettere le esperienze e generare appartenenza.

Il valore dello Storyteller

Per realizzare una buona comunicazione c’è bisogno di una figura professionale, lo Storyteller, ossia colui che dona senso al reale facendo leva sui sentimenti inconsci.

Il bravo Storyteller coinvolge ed emoziona, trasformando la chiamata all’avventura in azione stessa, comunicando esperienze che vale la pena vivere.

Nelle campagne di marketing lo Storyteller ha un ruolo fondamentale perché fa in modo che il marchio di un’azienda venga compreso, riconosciuto e infine ricordato: è così che il cliente si trasforma in partecipante attivo e si genera il senso di appartenenza, producendo legami ad alta intensità emotiva.

Lo Storyteller riesce a creare progetti di lungo termine, a comunicare un valore e a generare condivisione. Si tratta di una figura che deve possedere conoscenze molto ampie in diversi ambiti: politica, psicologia, linguistica, economia, management.

Fornisce gli strumenti giusti per leggere la realtà, lavorare sull’identità, espandere le relazioni e creare valori condivisibili. Insomma, costruisce uno storytelling in grado non solo di creare un contesto, ma anche di raccontarlo e comunicarlo affinché venga compreso da tutti.

Le figure professionali dello storytelling

Per creare una campagna di storytelling sono necessarie varie figure professionali: lo Story strategist, il Content storyteller, il Visual storyteller e il Media narrative designer. Si tratta di professioni differenti accomunate da un unico scopo: trasformare le esigenze del cliente in emozioni e generare senso di appartenenza.

Giulia Casilli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

whatsapp image 2022 05 23 at 13.43.12
Blog

Paolo Borsellino e Giovanni Falcone: combattere e morire per i propri ideali a cura di Elena Sperduti L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è ...
Leggi →
stand fiera di Francoforte
Blog

Fiera Internazionale del Libro di Francoforte: testimonianza di una studentessa al terzo anno

La Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2024 Una visita alla Fiera del Libro di Francoforte, nota in tedesco come “Buchmesse”, è un viaggio culturale ...
Leggi →
webmaster
News

CREARE OPPORTUNITÁ: IL WEBMASTER

Il Webmaster, nell’era del Web 2.0, è la figura professionale che si occupa di creare business e trasformare le opportunità della rete in profitti per ...
Leggi →
Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi
Blog

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi

Esmeralda e Wendy: un ponte tra due mondi Seconda stella a destra e poi dritto fino a Parigi Esmeralda e Wendy è un originale crossover ...
Leggi →
News

Curiosità sulla Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore

L’evento è patrocinato dall’UNESCO e, tra gli obiettivi, ha quello di promuovere l’interesse nei confronti della lettura, attività intellettuale che non ha solo un rilevante valore ...
Leggi →
Blog

Creatività, tecnica e originalità: ecco chi è il motion graphic designer

Creatività, tecnica e originalità: ecco chi è il motion graphic designer La tecnica della motion graphic, ad oggi, viene applicata davvero ovunque. Ma quali conoscenze ...
Leggi →