La lettura crea indipendenza

Correva l’anno 1996 quando l’UNESCO ha designato il 23 aprile come la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
La scelta è ricaduta su questa data in maniera tutt’altro che casuale: il 23 aprile 1616, infatti, sono scomparsi tre colossi della letteratura mondiale: William Shakespeare (nato nello stesso giorno 52 anni prima), Miguel de Cervantes e Garciloso de la Vega. L’intento è quello di promuovere la lettura come mezzo di informazione, di crescita, di apprendimento culturale.

Questa giornata anticipa e inaugura Il maggio dei libri, la campagna nazionale promossa da Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle attività culturali, per la valorizzazione della lettura come elemento di crescita personale e collettiva. Perché la lettura è lo strumento che ci permette di sviluppare il nostro senso critico, la nostra consapevolezza, la capacità di filtrare le informazioni che ogni giorno la società ci propone. Il libro non è solo l’hobby sempre a portata di mano per chi, appassionato, non esce mai di casa senza averne uno in borsa o nello zaino; non è solo il manuale da studiare per l’esame.È scientificamente provato che l’attività letteraria ha numerosi benefici sulla nostra salute: riduzione dello stress, stimolazione della capacità di empatia, stabilizzazione della frequenza cardiaca, continuo esercizio per il cervello.

Leggere unisce e allarga i nostri orizzonti guidandoci alla scoperta di mondi inimmaginabili, aprendoci alla libertà di pensiero e di opinione.
In quest’ottica, lo scopo della giornata di oggi è sicuramente anche quello di sensibilizzare i più piccoli alla lettura e di invogliarli a riscoprire opere intramontabili, proprio per accompagnarli nella creazione di un proprio senso critico e nello sviluppo di una loro visione del mondo.

Vi proponiamo, quindi, la nostra selezione di opere dei due autori la di cui scomparsa ha dato le mosse a questa ricorrenza: Shakespeare e Cervantes.
Grandi opere a misura di bambino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

La distopia del linguaggio

“La neolingua non era concepita per ampliare le capacità speculative, ma per ridurle, e un simile scopo veniva indirettamente raggiunto riducendo al minimo le possibilità di scelta.” ...
Leggi →
Corsi

Corporate Storytelling

CORPORATE STORYTELLING I mercati sono conversazioni. Questo è ormai un fatto quotidiano della nostra esperienza umana, sociale, politica ed economica. Il racconto e le conversazione ...
Leggi →
Blog

Bologna Children’s book fair: un mese dopo

Bologna Children’s book fair: un mese dopo Ad un mese dalla fiera vi raccontiamo come si è arrivati fin lì e cosa è successo in ...
Leggi →
5
Blog

Editoria indipendente in Italia: come si muove Curcio Editore

L’anima dell’editoria indipendente L’editoria indipendente rappresenta oggi una componente essenziale del panorama culturale italiano. In un settore dominato da grandi gruppi editoriali, le realtà indipendenti ...
Leggi →
News

Ann Goldstein: la voce americana di Elena Ferrante

A lungo redattrice di una tra le più prestigiose riviste letterarie al mondo, il New Yorker, Ann Goldstein è la traduttrice americana della fortunata tetralogia ...
Leggi →
Corsi

Pup up e Cartotecnica

IL LIBRO POP-UP E LA CARTOTECNICA L’Istituto Armando Curcio presenta i nuovi corsi per la formazione di figure specializzate nella cartotecnica e pop-up . Al ...
Leggi →