DICKENS: RACCONTO DI DUE REALTÀ

Dickens

DICKENS: RACCONTO DI DUE REALTÀ

Charles Dickens, il Cronista dell’epoca Vittoriana.

Dickens è uno dei più importanti e influenti scrittori del diciannovesimo secolo. Grazie ai suoi scritti, abbiamo la vivida testimonianza del crudele dualismo del Compromesso Vittoriano della coscienza borghese, secondo cui ha più valore l’apparenza a discapito della sostanza. Durante la sua vita, Dickens scalfisce l’ipocrisia dell’epoca e con i suoi racconti arriva al cuore degli inglesi. L’autore è carismatico e ammalia, con la sua arguzia e lo stile dandy, chiunque abbia la fortuna di avvicinarlo.

Le opere di Dickens

Pubblica le sue storie in episodi su riviste periodiche mensili, riscuotendo grande successo sia in Inghilterra sia in America. Anche chi non sa leggere segue le storie di Dickens, episodio per episodio, grazie agli adattamenti realizzati dalle compagnie teatrali di Londra. Inoltre, durante gli ultimi anni della sua carriera, l’autore guadagna la fama di “miglior attore non professionista” in quanto, durante i suoi tour, dimostra grande talento nel narrare di persona i propri testi.

Perché leggere Dickens

I racconti di Dickens turbano l’animo borghese, e minacciano il quieto vivere del suo pubblico. Gli spaccati di vita narrati, ricevono commenti dai lettori mese per mese a ogni pubblicazione, e quando la situazione per i personaggi si fa insostenibilmente vera, il pubblico esige un aggiustamento di trama. Dickens è costretto a cambiare l’esito delle sue narrazioni in corso d’opera, per non perdere i lettori, ma la sua denuncia passa alla storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

STORYTELLER E STORYTELLING
News

LO STORYTELLER: DALLE ESIGENZE ALLE EMOZIONI

Raccontare storie è il modo che l’essere umano ha di comunicare, narrare se stesso al mondo, stabilire un contatto sociale: è ciò che lo rende …

Leggi →
News

L’impatto della digitalizzazione didattica nelle scuole

La rivoluzione del digitale, leitmotiv dell’era contemporanea, ha ovviamente investito anche il mondo dell’istruzione. Alla luce degli studi e della letteratura in materia, si registrano opinioni contrastanti in merito …

Leggi →
News

La lettura crea indipendenza

Correva l’anno 1996 quando l’UNESCO ha designato il 23 aprile come la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. La scelta è ricaduta su questa data in maniera tutt’altro …

Leggi →
Blog

Storytelling for children – I benefici di raccontare una storia

Storytelling for children – Perché raccontare una storia “C’era una volta in un regno molto lontano…” chi da bambino non aveva un fremito di eccitazione …

Leggi →
Blog

Grafica vettoriale. Cos’è?

Grafica vettoriale. Cos’è? La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un’immagine utilizzando primitive geometriche che “creano” punti, linee, curve e …

Leggi →
intervista alla traduttrice
Blog

Intervista alla traduttrice

Intervista alla traduttrice Mariagrazia Kuris ci parla di Robin Hood Quando le è stata assegnata la traduzione del grande classico Robin Hood di Alexandre Dumas, …

Leggi →