Il design grafico delle suore

Il design grafico delle suore

Il nuovo libro Looking Good illustra gli abiti di oltre 40 comunità di suore, spiegando l’uso di complessi codici visivi.

Looking Good: A visual guide to the nun’s habit è una collaborazione tra la casa editrice GraphicDesign&, la laureata in teologia Veronica Bennett e l’illustratore Ryan Todd.

“Molti di noi identificano le suore con un abbigliamento semplice, ma pochi comprendono che l’abito è anche un codice visivo“.

Il libro raccoglie e compara il vestiario di 40 comunità “illustrando gli elementi degli abiti e spiegandone il significato”. Nel testo che accompagna le illustrazioni non solo è presente la storia dell’abito, ma anche i miracoli, le visioni e gli avvenimenti storici che hanno coinvolto quella specifica comunità di suore.

 

“La storia degli abiti religiosi è la storia delle problematiche dei forti e dei poveri, di politici, del ruolo delle donne, delle relazioni tra culture, di moda e di fede. L’intento è quello di decifrare una delle forme più suggestive e durature di identità visiva e presentarla con uno stile grafico moderno ed innovativo” conclude la GraphicDesign&.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Un viaggio tra i docenti – Rebecca Biral

Un viaggio tra i docenti – Rebecca Biral L’elemento distintivo dell’Istituto Armando Curcio sono i suoi docenti, veri e propri professionisti del settore. Grazie a ...
Leggi →
virginia woolf
Blog

Recensione “Una Stanza tutta per sé”

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5 Rabbia e Rassegnazione Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf è ...
Leggi →
Blog

La storia dietro il logo della FedEx

La storia dietro il logo della FedEx A prima vista sembra un logo semplice, ma la realtà è ben diversa.
Leggi →
Blog

Corporate storytelling – Il Journey di Coca-Cola

Corporate storytelling – Il Journey di Coca-Coca Quando si parla di corporate storytelling un’azienda su tutte salta alla mente. Coca-Cola è un esempio classico, forse ...
Leggi →
Articolo culturale sulla nuova traduzione dell'opera di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé
Blog

Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Gli uomini non odiano le donne. Le temono. Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riporta un’analisi del rapporto tra gli uomini e le ...
Leggi →
download
News

Pertini: “Arrendersi o perire!”, 19 aprile 1945

Le parole di Sandro Pertini: «Arrendersi o perire!» L’appello di Sandro Pertini su Radio Milano Liberata il 19 aprile 1945 “Arrendersi o perire!” diventa il ...
Leggi →