Il passero e il fuoco d’artificio: rappresentare l’amicizia

passero,passero e fuoco d'artificio

Leggiamo in quest’intervista all’illustratrice Stella Pianelli qualcosa di più su “Il passero e il fuoco d’artificio”, di Giancarla Dapporto.

Che cosa hai pensato dopo aver letto la storia? E come hai immaginato le figure che avrebbero dovuto prendere corpo per raccontare questo progetto?
La storia mi è piaciuta moltissimo già dopo la prima lettura. Ho capito che avevo tra le mani un testo ricco di cose da raccontare, oltre, ovviamente, la storia dei due protagonisti.
Ho avuto subito chiare le ambientazioni in cui inserire i personaggi; il fatto che il racconto si svolgesse nel giorno dell’Epifania, quindi durante le feste natalizie, ha evocato nel mio immaginario ambienti, suoni, odori, colori che spero di essere riuscita a trasmettere nelle illustrazioni.
Per i due personaggi principali ho cercato di dare al passerotto un’aria vispa, intelligente e ironica, facendogli assumere delle pose e degli atteggiamenti che facessero anche ridere il lettore: il testo è molto spesso ironico e fa sorridere soprattutto nei dialoghi dei due personaggi.
Per il Fuoco d’artificio ho riflettuto molto se rappresentarlo antropomorficamente o no. Alla fine ho optato per un aspetto realistico, quello di un piccolo razzo, lavorando molto sulle forme e sul movimento ho cercato di ricreare la sensazione che fosse vivo, che parlasse e che si muovesse.
Quale tecnica hai scelto di usare? E perché?
Ho scelto di usare la tecnica dell’acquarello perchè volevo creare delle texture leggere e particolari soprattutto per i due personaggi principali e giocare molto sulle trasparenze del cielo notturno non appesantendo l’immagine.
I due personaggi sono inseriti in una cittadina innevata e il gioco di colori con il bianco della neve e le trasparenze dell’acquerello danno, a mio parere, una sensazione di sofficità e di leggerezza a tutta la tavola.
Qual è secondo te, anche tramite l’illustrazione, il messaggio più importante che questo libro può lasciare a un giovane lettore?
Ci sono tanti messaggi importanti in questo libro per un giovane d’oggi. Cercherò di essere concisa perché ci sarebbe da dire molto a riguardo.
Senz’altro è un racconto che ci parla di amicizia, ma non solo, è un racconto che ci parla di solidarietà.
Il passerotto non solo instaura un rapporto di amicizia con il fuoco d’artificio, ma lo aiuta nelle sue difficoltà; non a caso questi lo battezza con il nome di “aiutante”.
Inoltre è un racconto che parla di diversità e di come queste non debbano allontanare ma avvicinare!
Il passero incontra questo “essere” così diverso da lui e dal suo mondo e se ne incuriosisce, vuole conoscerlo e alla fine tra i due nasce una tenera e sincera amicizia dove entrambi danno qualcosa l’uno all’altro
L’illustrazione con la quale più mi sono avvicinata a questo messaggio è proprio quella in cui il passero scorge per la prima volta il fuoco d’artificio e gli si avvicina, non si spaventa delle diversità della forma e dei colori, così contrastanti, ma spalanca gli occhioni e lo guarda con fare curioso e meravigliato.

passero e fuoco d'artificio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Corsi

Comunicazione e Advertising Polistena

CORSO COMUNICAZIONE E ADVERTISING Sede di Polistena Il corso di Comunicazione e Advertising mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori ...
Leggi →
News

SCELGO CURCIO PERCHÉ…

SCELGO CURCIO PERCHÉ… Cimentarsi in nuove esperienze richiede sempre coraggio ed è fondamentale, all’inizio, essere presi per mano e accompagnati alla scoperta di piccole e ...
Leggi →
News

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

Nata nel 1917, mentre lo Zeppelin tedesco bombardava la capitale inglese, la sua famiglia si spostò da un ricco quartiere londinese alla campagna, dove Diana ...
Leggi →
Blog

Strumenti essenziali per un Graphic Designer

Strumenti essenziali per un Graphic Designer Quali sono gli strumenti essenziali per un grafico? Ogni mestiere ha i propri attrezzi, alcuni sono scelte esclusivamente personali, ma ...
Leggi →
Blog

Le nuove tendenze per i loghi

Le nuove tendenze per i loghi Quali sono le tendenze per questo 2017 per quanto riguarda la creazione dei loghi? Scopriamolo insieme attraverso 12 categorie ...
Leggi →
News

Inaugurazione dell’anno accademico

Polistena, 20 novembre 2018. In seguito all’apertura della sede distaccata dell’Istituto Armando Curcio,  presso l’ITIS «Milano» di Polistena, martedì alle ore 9.00 ci sarà l’inaugurazione dell’anno ...
Leggi →