L’anello di congiunzione tra scrittore e editore: l’agente letterario

Egli, infatti, si interpone tra di essi: cura gli interessi dello scrittore – in termini di diritti d’autore – assicurandosi che l’editore adempia ai diritti contrattuali stabiliti.

Un agente letterario è innanzitutto un divoratore di libri, che spazio da un genere all’altro, e ha esperienze nel campo editoriale, che si aggiorna sulle uscite e sulle tendenze del momento e conosce le esigenze di un editore.

La conoscenza delle lingue è necessaria per lo svolgimento dell’attività di scouting, ossia quando, durante le fiere, l’agente letterario è alla ricerca di nuovi talenti sui quali sente di poter puntare. Per tale ragione, una delle skills principali è quella di saper leggere i libri in lingua originale.

Allo stesso tempo, è necessaria una certa padronanza del linguaggio e una predisposizione per il public speaking, visto che un agente letterario può avere a che fare con case editrici italiane e straniere per libri italiani o stranieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

9788832119749 0 536 0 75
News

La scuola è finita: i naviganti di Frodo sono pronti al loro viaggio

Maurizio Crema e la voglia di avventura di tre giovani ragazzi porta il vento della libertà nei cuori dei suoi lettori di Marica Servolini   ...
Leggi →
News

Laurearsi in azienda? Oggi si può con #ScelgoCurcio!

L’Istituto Armando Curcio individua nel processo di internazionalizzazione aziendale un valore fondamentale per la formazione di professionisti del settore editoriale: la mission della SSML è quella di tradurre ...
Leggi →
News

Cesena Comics & Stories

  Si è da poco conclusa la VII edizione del Cesena Comics & Stories, il Festival del Fumetto per bambini e ragazzi organizzato dall’associazione Barbablu. ...
Leggi →
News

Alla ricerca dei tempi letterari perduti

Quest’oggi la mia penna è ancora più impaziente di evadere dalla noiosa quotidianità della periferia romana: eccola la biro ribelle, assetata di conoscenza e di ...
Leggi →
Blog

La sfida della competizione solidale: Bartali e Coppi

In quest’intervista all’illustratore Andrea Oberosler scopriamo qualcosa di più su un titolo da poco uscito in libreria. Bartali e Coppi, di Marino D’Amore. Cosa hai ...
Leggi →
Corsi

Grafica serale

CORSO DI GRAFICA SERALE ROMA Il corso di grafica mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. Organizzato dall’Istituto Armando Curcio ...
Leggi →