Manuale di scrittura aliena: come scrivere da un punto di vista non umano

metamorfosi 2

Pensare oltre l’umano

Cosa succede quando proviamo a raccontare il mondo con occhi che non sono i nostri? Scrivere da un punto di vista non umano è un esperimento radicale che mette in crisi la centralità dell’essere umano come soggetto narrante. Questo tipo di scrittura sposta l’asse dell’empatia e apre spazi di riflessione ecologica, etica e linguistica. È un’operazione che si ritrova, ad esempio, nel romanzo Lo scoiattolo e il graal di Muriel Barbery, dove l’animale osserva l’uomo con distacco e ironia.

L’albero che racconta

Un albero può raccontare? Richard Powers, con Il sussurro del mondo, dimostra che ciò è possibile, esprimendolo con una forza e una poesia straordinarie. Gli alberi, in questo romanzo corale, diventano protagonisti invisibili ma centrali, connessi ai destini umani e capaci di esprimere un tempo narrativo più ampio, ciclico, silenzioso. Scrivere come un albero significa rallentare, abbandonare la fretta umana, pensare in radici, foglie e stagioni.

L’algoritmo narratore

Scrivere da una macchina è un’operazione che autori come Ian McEwan hanno affrontato in Macchine come me, dove l’intelligenza artificiale sviluppa pensiero, coscienza e conflitto. Ma già nel racconto The Machine Stops di E. M. Forster, la tecnologia diventa voce dominante. In questi casi, la narrazione si piega a una logica diversa: più analitica, meno emotiva, eppure capace di interrogare profondamente la natura umana attraverso l’alterità digitale.

Scrivere da bestia

Molti autori hanno tentato la sfida di scrivere da una prospettiva animale: da Moby Dick di Melville, dove la balena diventa un simbolo oscuro e potente, a Io sono un gatto di Natsume Sōseki, che racconta la società giapponese da un punto di vista felino, cinico e sferzante. Più di recente, Il canto del lupo di Jean Hegland adotta la sensibilità lupesca per raccontare il mondo naturale. Questi testi ci mostrano quanto la scrittura possa cambiare assumendo corpi e menti altri.

L’empatia narrativa come rivoluzione

Scrivere da un punto di vista non umano non è solo un gioco stilistico: è un atto politico, ecologico, creativo. È una forma di empatia immaginativa che ci mette in ascolto dell’altro, anche quando questo altro non parla come noi. Da Kafka con La metamorfosi — dove Gregor Samsa si sveglia scarafaggio — fino alla narrativa postumana contemporanea, la sfida resta la stessa: immaginare ciò che sembra inimmaginabile. E forse, proprio lì, la scrittura trova il suo spazio più fertile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

dumas robin hood
Blog

Perché vogliamo Robin Hood oggi?

Robin chi? Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi ...
Leggi →
News

Linguaggio e mondo

«Dato che il linguaggio è il mezzo con cui l’io si relaziona con la realtà, se è corrotto il tuo linguaggio significa che è corrotto ...
Leggi →
Blog

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller

Un autore al passo con i tempi: il Transmedia Storyteller Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative ...
Leggi →
Blog

Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia

Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia L’autore di un testo lavora con le parole, l’illustratore le traduce in immagini: questo è ...
Leggi →
News

La lettura crea indipendenza

Correva l’anno 1996 quando l’UNESCO ha designato il 23 aprile come la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. La scelta è ricaduta su questa data in maniera tutt’altro ...
Leggi →
Blog

Nuovo anno, nuovi corsi, nuovi progetti

Nuovo anno, nuovi corsi, nuovi progetti Dopo la pausa estiva lo IAC è tornato più attivo che mai!
Leggi →