Sbocchi lavorativi: il Master batte la Laurea? La testimonianza di Elena Calabrese

Master vs Laurea: la specializzazione offre più opportunità

Avete presente lo stato di confusione, ansia e paura che vi assale pensando al futuro, a ciò che verrà, a ciò che ne sarà di voi? Sfido chiunque a non aver provato questa sensazione almeno una volta nella vita. Un momento magico e indimenticabile come la laurea seguito da un flusso interminabile di pensieri che sfociano nella fatidica domanda: “E adesso?”.

Come trovare il Master adatto

Giorni di ricerche, colloqui e buchi nell’acqua, fin quando non è arrivata un’illuminazione, la luce alla fine del tunnel. Ho scelto di proseguire gli studi, iscrivendomi al Master di I livello Lavorare in casa editrice: come diventare professionisti dell’editoria, un percorso in Editoria, scrittura e comunicazione, presso l’Armando Curcio Editore. Perché? Per due semplici ragioni: la prima è che volevo la pratica, ciò che all’Università mi era sempre mancata, la seconda è che, purtroppo, oggi vale il pezzo di carta e avere un Master significa avere più chance di chi ha solo una laurea.

Un Master per lavorare in casa editrice

Ciò che mi ha subito colpito è stato il nome del Master, “Lavorare in casa editrice: come diventare professionisti dell’editoria”.
Essendo laureata in Lettere Moderne alla triennale e in Editoria e Scrittura alla magistrale, tale scelta mi è sembrata coerente con il mio percorso di studi. Almeno in questo mi ritengo fortunata perché, fin dal liceo, ho sempre avuto le idee chiare: ho la passione per il giornalismo e la scrittura e sogno di lavorare in una redazione.

Quando il sogno diventa realtà

Il problema non è avere un sogno definito, il problema è trasformarlo in realtà. L’interesse per l’editoria, invece, è nato all’Università nel momento in cui ho lavorato presso l’Aracne Editrice, l’unica esperienza pratica fatta durante la magistrale. In un mondo in cui la redazione giornalistica, così come la intendo io, con le stampanti, i quotidiani e la carta, sta morendo, lavorare nell’ufficio redazionale in una casa editrice è diventato il mio nuovo sogno. In questo modo posso stare a contatto con i libri, ma soprattutto con la scrittura perché, alla fine, scrivere è ciò che mi interessa maggiormente e leggere è il modo migliore per imparare a farlo.

Formarsi con dei professionisti

Durante il mio anno all’Armando Curcio ho avuto modo, almeno fino a febbraio, di seguire le lezioni in sede e confrontarmi face to face con i docenti, sempre disponibili per chiarimenti o dibattiti. L’essere pochi in aula, nonostante il mio turbamento iniziale, poiché ero abituata alle classi numerose della Federico II o della Sapienza, è stato a mio vantaggio perché gli insegnati riuscivano a seguirci di più, e soprattutto si è creata armonia anche tra noi compagni, nonostante appartenessimo a corsi differenti: il lavoro di squadra è stato essenziale per un buon risultato finale.

Dalla teoria alla pratica

Fin da subito, inoltre, ho iniziato a fare ciò che amo: scrivere, in varie forme e di vari argomenti. Ogni corso ha integrato ad una giusta teoria un’adeguata pratica. Ci siamo esercitati sulla scrittura creativa, abbiamo creato un blog, abbiamo imparato il linguaggio dei social network, ci siamo confrontati con quello SEO, ci siamo approcciati a WordPress e, infine, abbiamo creato una vera e propria campagna di storytelling. Durante la quarantena e le lezioni online non sono mai mancate le esercitazioni di editing o di scrittura, in modo da continuare il nostro percorso e migliorarlo pian piano: più scrivo, più imparo, più non ripeterò i medesimi errori, più diventerò esperta.

Formazione al lavoro

Credo che dal vivo sarebbe stato ancora più interessante perché preferisco il confronto diretto che tramite uno schermo, ma i risultati comunque sono stati raggiunti. Adesso, ciò che mi auguro dallo stage finale è quello di continuare ad esercitarmi, imparare, non fermarmi e magari non ritrovarmi al punto di partenza nel dovermi chiedere “E adesso?”. Vorrei che questo master e questo stage mi diano uno sbocco lavorativo, o quanto meno una spinta per potere realizzare i miei sogni: la luce in fondo al tunnel è ancora accesa, speriamo non si spenga.

 

Elena Calabrese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

La storia dietro il logo della FedEx

La storia dietro il logo della FedEx A prima vista sembra un logo semplice, ma la realtà è ben diversa.
Leggi →
Blog

Il nuovo brand della Juventus

Il nuovo brand della Juventus Le società calcistiche sono diventate vere e proprie aziende ed il loro rebranding è diventato un processo molto delicato.
Leggi →
News

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale

#CurcioNonSiFerma e la solidarietà digitale Quali sono, dal suo punto di vista, i principali effetti di questa emergenza sulla quotidianità del lavoro che si svolge ...
Leggi →
Blog

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte

Illustrazione per bambini: i 10 artisti contemporanei più coraggiosi – I Parte Il mondo dell’illustrazione per bambini, pur rivolgendosi al più innocente dei pubblici, non ...
Leggi →
Blog

Quando i sogni diventano realtà

Quando i sogni diventano realtà Mi chiamo Federica Vommaro, ho 27 anni e vi voglio raccontare come ho coronato il mio sogno grazie al Master ...
Leggi →
Blog

Un viaggio tra i docenti – Silvia Celindano

Un viaggio tra i docenti – Silvia Celindano L’elemento distintivo dell’Istituto Armando Curcio sono i suoi docenti, veri e propri professionisti del settore. Grazie a ...
Leggi →