Progettazione grafica – La storia del logo Apple

Progettazione grafica – La storia del logo Apple

La storia del logo Apple è rimasta avvolta a lungo nel mistero, infatti la sua reale progettazione grafica e la reale motivazione per la quale si è arrivati ad una mela morsicata non è mai stata confermata fino in fondo.
In questo articolo ci faremo largo tra le tante teorie dei fan fino a giungere alla più probabile spiegazione di come sia nato uno dei loghi più famosi al mondo.

 

In pochi sono a conoscenza che il primissimo logo della Apple raffigurava Isaac Newton seduto sotto ad un albero di mele, la progettazione grafica fu affidata a Ron Wayne nel 1976. Steve Jobs non era soddisfatto del risultato e decise di commissionare una nuova progettazione grafica del logo a Rob Janoff, creativo che ha dato vita anche ad altri loghi famosi come quelli di IBM, FedEx e Volkswagen.
La nuova progettazione grafica permise di utilizzare lo slogan “Byte into an Apple” sfruttando  il gioco di parole tra bite (mordere) e byte (unità di misura utilizzata in informatica). Ma come nacque l’idea della mela morsicata? I fan hanno dato libero sfogo alla loro fantasia e noi vi proponiamo alcune loro idee:

  • Nel periodo della progettazione grafica del logo Steve Jobs stava seguendo una dieta vegetariana e la mela era il suo frutto preferito da qui la scelta del logo.
  • Steve Jobs sfruttò l’immagine presente sul disco dell’album dei Beatles con le canzoni dal 1967 al 1970 che raffigurava una mela per idealizzare il logo dell’azienda.
  • Progettazione grafica approfondita? Niente di tutto questo! Una mela morsicata presente sul tavolo di Steve Jobs e Steve Wozniak fu illuminante.
  • La mela è un riferimento ad Alan Turing, padre fondatore dell’informatica, che pose fine alla sua vita proprio con un morso ad una mela iniettata con del cianuro a seguito della persecuzione ai suoi danni dovuta alla sua omosessualità.

 

La realtà su questa progettazione grafica è meno romantica e misteriosa di quanto si possa prevedere, Steve Jobs ricercava un logo che potesse dare subito l’idea di un’azienda innovativa e fresca. Perché il morso sulla mela? È lo stesso Rob Janoff a spiegare la motivazione, serviva un elemento che facesse capire immediatamente che il logo rappresentasse una mela, non una ciliegia o un qualche altro frutto rotondo.

Oggi ci possiamo dilettare con la progettazione grafica del logo direttamente a casa nostra sfruttando diversi programmi di grafica, come ad esempio Illustrator o Photoshop; in rete ci sono diversi tutorial che spiegano come realizzare il logo con pochi semplici passaggi.

Altra progettazione grafica molto interessante per il logo Apple è stata messa in atto proprio dalla società di Cupertino per promuovere l’arrivo del suo Apple Watch, utilizzando delle farfalle animate per ricreare visivamente il famoso logo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

10 libri che ogni designer dovrebbe leggere

10 libri che ogni designer dovrebbe leggere Una selezione di 10 libri, in lingua inglese, che ogni professionista dovrebbe tenere da conto per conoscere maggiormente il ...
Leggi →
Dickens
Blog

DICKENS: RACCONTO DI DUE REALTÀ

DICKENS: RACCONTO DI DUE REALTÀ Charles Dickens, il Cronista dell’epoca Vittoriana. Dickens è uno dei più importanti e influenti scrittori del diciannovesimo secolo. Grazie ai ...
Leggi →
Corsi

Storytelling e Brand Identity Polistena

CORSO DI STORYTELLING E BRAND IDENTITY Sede di Polistena Il corso di Storytelling e Brand Identity mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare ...
Leggi →
passero,passero e fuoco d'artificio
Blog

Il passero e il fuoco d’artificio: rappresentare l’amicizia

Leggiamo in quest’intervista all’illustratrice Stella Pianelli qualcosa di più su “Il passero e il fuoco d’artificio”, di Giancarla Dapporto.
Leggi →
Blog

Storytelling for children – I benefici di raccontare una storia

Storytelling for children – Perché raccontare una storia “C’era una volta in un regno molto lontano…” chi da bambino non aveva un fremito di eccitazione ...
Leggi →
Blog

20 libri gratuiti per graphic designer

20 libri gratuiti per graphic designer Una raccolta totalmente gratuita di venti libri in formato .pdf per i graphic designer realizzata da Salvatore Satta.
Leggi →