Studio Pilar – Quando l’unione fa la forza

Studio Pilar – Quando l’unione fa la forza

Si chiamano Giulio Castagnaro, Andrea Chronopoulos, Giulia Tomai e Andrea Mongia, la media delle loro età non raggiunge i 30 anni, e hanno dato vita a uno collettivo di illustratori di successo: scopriamo insieme lo Studio Pilar.

Come nasce un collettivo di illustratori

A Roma, fra le strade indaffarate di Trastevere si trova la prova che fare gli illustratori in Italia è possibile, lo studio di quattro compagni di studi diventati amici che hanno deciso di mettere insieme i propri talenti. Nasce così, nel 2011, lo Studio Pilar, il collettivo che li porterà da lavorare in un appartamento di 35 mq, alla fondazione di una vera e propria associazione culturale

 

 

Allargandosi lo spazio si allargano anche le competenze, e lo studio negli anni si è arricchito di nuove iniziative, come la creazione del Bookshop Pilar, una libreria indipendente che raccoglie una vasta selezione di fumetti, riviste e libri illustrati da tutto il mondo. E non solo, nello Studio Pilar si svolgono anche workshop, mostre e presentazioni di libri.

 

 

Come sopravvivere da illustratori freelance

“Nel 2011, finiti gli studi, non avevamo un soldo e pagavamo tutto di tasca nostra. Per fortuna avevamo alcune entrate individuali – raccontano i quattro in un’intervista all’HuffPost – ma siamo arrivati al pareggio dei conti in un anno, un anno e mezzo. Adesso siamo in utile”. Una notizia rincuorante per chi si è lasciato convincere che sia necessario “scappare” all’estero per vivere d’illustrazione e di grafica freelance. La ricetta del successo secondo i ragazzi dello Studio Pilar sta nell’individualità, anche quando si lavora in gruppo. I quattro soci curano parallelamente progetti comuni e individuali, dando sempre spazio ai punti di forza e alle peculiarità stilistiche di ognuno. Ecco che Giulia si dedica maggiormente a illustrazioni per l’infanzia, Andrea M. e Giulio a magazine e quotidiani e Andrea C. a fumetti.

 

 

In un collettivo il punto è condividere risorse e competenze, questo ha portato quattro giovani ragazzi under 30 in pochi anni a mettere in piedi una produzione editoriale di cui sono sia editori che autori. Il loro consiglio per i giovani che si affacciano al mondo dell’illustrazione è quello di affrontare la propria carriera un passo alla volta, senza scoraggiarsi e senza aspettarsi immediatamente successi milionari. 

 

 

Perché il nome Pilar?

C’è un aneddoto divertente dietro alla scelta del nome del collettivo romano. I quattro amici si erano appena insediati in quello che sarebbe stato il loro primo appartamento/studio. Il dubbio su come chiamare il progetto era pressante quando la soluzione si presentò chiara e semplice davanti ai loro occhi. Un post it dimenticato recitava chiamare Pilar. E i quattro eseguirono.

 

Illustrazione – I nostri Corsi

Se ti senti ispirato dalla storia di questi quattro ragazzi intraprendenti e vuoi scoprire come diventare tu stesso un illustratore, dai un’occhiata al corso di Illustrazione dello IAC: Giulio Castagnaro, Andrea Chronopoulos, Giulia Tomai e Andrea Mongia sono solo alcuni dei tanti professionisti che hanno messo la loro esperienza al servizio degli studenti dello IAC!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Il font della calligrafia di Trump

Il font della calligrafia di Trump Nonostante un’aria molto tesa intorno alle elezioni presidenziali USA c’è chi si diverte a realizzare un font gratuito basato ...
Leggi →
Blog

I 5 font preferiti dai grafici

I 5 font preferiti dai grafici La scelta del font per un grafico rappresenta una vera e propria spada di Damocle per la realizzazione di ...
Leggi →
Ti racconto Cosa Nostra
Blog

Ti racconto Cosa Nostra

Ti racconto Cosa Nostra Carlo Alberto Dalla Chiesa: storia di dedizione e coraggio È per uomini e donne come Dalla Chiesa se oggi festeggiamo l’arresto ...
Leggi →
xxl cropped b33435b1c42df09b8c66244e2076d089
Blog

Il lavoro del grafico editoriale

Sono molte le figure professionali che gravitano all’interno di una casa editrice e che collaborano alla realizzazione di progetti e alla creazione dell’oggetto-libro a partire ...
Leggi →
Blog

Grafica 3D – Quali programmi utilizzare?

Grafica 3D – Quali programmi utilizzare? Quella della grafica 3D è un’arte affascinante, una mano esperta può creare dal nulla interi mondi e animazioni incredibili. ...
Leggi →
Blog

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus

Il fumetto di François Olislaeger incontra la musica di Gaspar Claus La sera di giovedì 4 ottobre, l’Institut français ospiterà lo spettacolo “Ce qui tremble et ...
Leggi →