Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo

8

Un’opera monumentale e la sfida della traduzione Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente e formativa. Questo romanzo, capolavoro della letteratura spagnola, è caratterizzato da un linguaggio ricco e stratificato, con espressioni che oggi risultano lontane dalla lingua contemporanea. La sua traduzione ha presentato […]

Persuasione e sensibilità: la sfida di tradurre Jane Austen

3

Un viaggio nella prosa di Jane Austen Tradurre un classico della letteratura inglese come Persuasione di Jane Austen significa immergersi in un mondo di ironia sottile, sottotesti raffinati e un romanticismo senza tempo. Questo compito non si limita a una trasposizione linguistica, ma richiede una profonda comprensione del contesto storico e stilistico dell’autrice. La traduzione […]

Le parole della distopia: tradurre 1984 tra sfide e significati

1984 di george orwell orig

Un viaggio nella lingua e nel pensiero Tradurre un classico come 1984 di George Orwell significa affrontare un viaggio tra parole cariche di storia e significati profondi. Non si tratta solo di rendere un testo in un’altra lingua, ma di adattarne la potenza narrativa e politica per nuovi lettori, mantenendo intatto il suo messaggio originale. […]

La traduzione come ponte culturale: il ruolo degli studenti nel mondo dell’editoria

dictionary, language

Tradurre per aprire mondi Nel panorama editoriale contemporaneo, la traduzione gioca un ruolo cruciale nel rendere accessibili opere letterarie e saggi a un pubblico sempre più globale. I testi tradotti non solo ampliano gli orizzonti culturali dei lettori, ma favoriscono anche il dialogo tra diverse tradizioni e sensibilità artistiche. In questo contesto, gli studenti di […]

Gli uomini non odiano le donne. Le temono.

Articolo culturale sulla nuova traduzione dell'opera di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé

Gli uomini non odiano le donne. Le temono. Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf riporta un’analisi del rapporto tra gli uomini e le donne attraverso la lente focale della storia della letteratura. L’autrice effettua un’analisi di come per le donne scrivere fosse un privilegio: perché non bastava avere le energie, il tempo, il […]

“Emma” – Intervista alla traduttrice Martina D’Urso

Intervista alla traduttrice di "Emma" di Jane Austen

Quando le è stato assegnato di lavorare alla traduzione del grande classico della letteratura Emma di Jane Austen, come si è sentita? Quali valori dell’opera e dei suoi personaggi la colpiscono maggiormente? Ricordo bene il momento in cui mi hanno comunicato il romanzo assegnato al mio nome ed ero entusiasta. Vengo da una formazione umanistico-letteraria […]

Recensione “Una Stanza tutta per sé”

virginia woolf

Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5 Rabbia e Rassegnazione Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf è il tipo di libro che cambia la vita. Virginia Woolf arriva al cuore e lo infiamma di rabbia e rassegnazione per le donne che le nostre antenate sarebbero potute essere, […]

Intervista alla traduttrice

intervista alla traduttrice

Intervista alla traduttrice Mariagrazia Kuris ci parla di Robin Hood Quando le è stata assegnata la traduzione del grande classico Robin Hood di Alexandre Dumas, come si è sentita? Quali valori dell’opera e dei suoi personaggi la colpiscono maggiormente? Si tratta di un libro che avevo letto da bambina (ovviamente si trattava di un adattamento […]