Romanzi come labirinti: tradurre la memoria fratturata

sebald4 1

L’ascolto del silenzio nella traduzione letteraria

Tradurre un romanzo che affonda le sue radici nella memoria è un’esperienza che va oltre la resa linguistica: è un esercizio di ascolto del silenzio, delle omissioni, dei vuoti narrativi. Autori come Modiano, Sebald e molte voci contemporanee hanno fatto dell’assenza il centro pulsante delle loro opere, costruendo narrazioni che si muovono tra frammenti, impressioni e ricordi incerti. Per chi traduce, questi testi diventano veri e propri labirinti emotivi e stilistici, in cui orientarsi richiede sensibilità, intuito e una profonda comprensione dell’invisibile.

Tradurre il non detto: una sfida di equilibrio

Nella letteratura della memoria fratturata, ciò che non viene detto pesa quanto, se non più, di ciò che viene espresso. La traduzione, allora, si trasforma in un gesto delicato: non colmare il vuoto, ma renderlo presente, restituendo il senso di smarrimento e sospensione voluto dall’autore. Ogni parola va scelta con cura, evitando spiegazioni eccessive o chiarimenti che stravolgerebbero l’atmosfera rarefatta e ambigua del testo originale.

Il lessico della sospensione: preservare l’ambiguità

Il lessico, in questi casi, è spesso semplice, ma mai banale. Le frasi sembrano fluttuare nel tempo e nello spazio, prive di ancoraggi definitivi. Per il traduttore, il compito diventa quello di preservare questa sospensione, trovando soluzioni che mantengano l’ambiguità senza generare confusione. Le ripetizioni, i passaggi che si rincorrono o si contraddicono, non sono errori ma strategie narrative: vanno comprese, rispettate, accompagnate nella nuova lingua senza alterarne il battito.

Modiano e Sebald: il traduttore tra memoria e finzione

Modiano, per esempio, costruisce i suoi romanzi come puzzle incompleti, fatti di ritorni, di topografie incerte, di personaggi che sfuggono. Sebald mescola documenti e fotografie, verità e finzione, in una prosa che si muove tra il saggio e la narrazione. Tradurre queste voci significa entrare nella logica del ricordo fragile, nella tensione costante tra ciò che è stato e ciò che si crede sia stato. È un esercizio di empatia linguistica, ma anche di pazienza e sottrazione.

Accogliere l’instabilità: il traduttore come testimone silenzioso

In definitiva, tradurre la letteratura della memoria non significa solo passare da una lingua all’altra, ma accogliere l’instabilità come forma narrativa. È un viaggio che sfida l’idea stessa di coerenza e linearità, e che richiede al traduttore di diventare lettore attento, testimone silenzioso, e a volte persino complice dell’assenza. Un compito fragile e profondo, proprio come la memoria stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Intervista a Lucia Delle Fave, ex studentessa dell’Istituto Armando Curcio

Lucia Delle Fave, da dove nasce la tua passione per il mondo editoriale? Sin da piccola ho amato le lingue e la lettura. E’ dalla ...
Leggi →
Blog

Grafica vettoriale. Cos’è?

Grafica vettoriale. Cos’è? La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un’immagine utilizzando primitive geometriche che “creano” punti, linee, curve e ...
Leggi →
News

Curiosità sulla Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore

L’evento è patrocinato dall’UNESCO e, tra gli obiettivi, ha quello di promuovere l’interesse nei confronti della lettura, attività intellettuale che non ha solo un rilevante valore ...
Leggi →
dumas robin hood
Blog

Perché vogliamo Robin Hood oggi?

Robin chi? Il Robin Hood di Alexander Dumas è la sintesi di antiche ballate e di leggende, ambientate nella Gran Bretagna medievale, che rinnova tutt’oggi ...
Leggi →
News

Linguaggio e mondo

«Dato che il linguaggio è il mezzo con cui l’io si relaziona con la realtà, se è corrotto il tuo linguaggio significa che è corrotto ...
Leggi →
Intervista alla traduttrice di "Emma" di Jane Austen
Blog

“Emma” – Intervista alla traduttrice Martina D’Urso

Quando le è stato assegnato di lavorare alla traduzione del grande classico della letteratura Emma di Jane Austen, come si è sentita? Quali valori dell’opera ...
Leggi →