La sfida della competizione solidale: Bartali e Coppi

In quest’intervista all’illustratore Andrea Oberosler scopriamo qualcosa di più su un titolo da poco uscito in libreria. Bartali e Coppi, di Marino D’Amore.

Cosa hai provato quando ti hanno chiesto di illustrare la biografia di due giganti dello sport italiano?
L’ho presa come una sfida. Non sono mai stato un appassionato di sport e non avevo mai fatto un lavoro su queste tematiche prima d’ora, quindi l’ho presa come un’occasione per mettermi alla prova su qualcosa di nuovo.

Ci racconti la tecnica che hai scelto per realizzare i disegni, e perché?
Ho realizzato le tavole con la penna bic, che sta diventando lo strumento principale con cui lavoro perché mi permette di creare atmosfere che mi piacciono molto. In una seconda fase ho inserito in digitale il colore utilizzando esclusivamente il rosa e il giallo come colori, per richiamare le celebri magliette simbolo di prestigio nel mondo ciclistico.

Come sei riuscito a infondere il senso di “competitività amica” tra Gino Bartali e Fausto Coppi nelle illustrazioni?
Per realizzare le tavole in cui Bartali e Coppi sono mostrati insieme, mi sono documentato e ho cercato di rappresentare le immagini e i momenti in cui, nonostante la loro competitività sportiva, hanno dimostrato stima e solidarietà l’uno nei confronti dell’altro, proprio per cercare di evidenziare questo aspetto così unico e particolare dei due campioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

7 trend dell’Illustrazione per il 2017

7 trend dell’Illustrazione per il 2017 Il mondo dell’illustrazione continua a mutare e ad evolversi, in questo articolo di CreativeBloq.com vengono illustrate le sette tendenze ...
Leggi →
News

Cesena Comics & Stories

  Si è da poco conclusa la VII edizione del Cesena Comics & Stories, il Festival del Fumetto per bambini e ragazzi organizzato dall’associazione Barbablu. ...
Leggi →
News

Diana Athill: una donna indimenticabile per l’editoria

Nata nel 1917, mentre lo Zeppelin tedesco bombardava la capitale inglese, la sua famiglia si spostò da un ricco quartiere londinese alla campagna, dove Diana ...
Leggi →
00021416
Blog

Tradurre l’enigma: dentro A Study in Scarlet

Tradurre tra due mondi: l’autore e il lettore La traduzione di un’opera letteraria rappresenta un affascinante e complesso atto di mediazione tra due mondi: quello ...
Leggi →
Blog

Il font della calligrafia di Trump

Il font della calligrafia di Trump Nonostante un’aria molto tesa intorno alle elezioni presidenziali USA c’è chi si diverte a realizzare un font gratuito basato ...
Leggi →
News

21 marzo: giornata della Poesia

Le ricorrenze a cui siamo abituati sono innumerevoli, il calendario e gli spot pubblicitari – assieme agli immancabili promemoria delle notifiche social – catturano la nostra attenzione riportandoci a ...
Leggi →