Trame a incastro: leggere e scrivere come un puzzle

alessandro sacchi nendchku9ss unsplash

Quando la trama diventa un gioco

La narrativa non lineare rappresenta un territorio affascinante e in continua evoluzione, dove la struttura classica di inizio-sviluppo-fine viene sovvertita e rimescolata come le tessere di un puzzle. Al lettore non è più richiesto soltanto di seguire la trama, ma di partecipare attivamente alla sua ricostruzione. Dai romanzi composti da frammenti sparsi ai racconti disposti in ordine non cronologico, la forma diventa parte integrante del contenuto, e l’esperienza di lettura si trasforma in un processo di scoperta.

Dalle avanguardie ai mondi digitali

Questa scrittura spezzata trova radici nel Novecento, con esperimenti come i cut-up di William Burroughs e Brion Gysin, che destrutturavano testi esistenti per generarne di nuovi. Ma il principio stesso del racconto frammentato è più antico: pensiamo ai racconti delle Mille e una notte, che intrecciano storie dentro altre storie, o al “libro-gioco” che consente di scegliere il destino del protagonista. Oggi, l’evoluzione digitale ha dato nuova linfa a queste pratiche attraverso narrazioni ipertestuali e opere che sfruttano la rete per espandersi in più direzioni.

Frammenti e percorsi alternativi

Il romanzo-frammento, per esempio, gioca con la discontinuità e obbliga il lettore a cercare connessioni, a colmare i vuoti tra una scena e l’altra. In questo modo, il lettore diventa co-autore, perché sceglie, ricompone, interpreta. Alcuni libri possono essere letti in ordine sparso, altri contengono molteplici percorsi che portano a finali differenti. Il tempo narrativo si piega, si duplica, si confonde, sfidando l’idea di una sola verità possibile.

L’autore come architetto narrativo

Scrivere in questo modo significa rinunciare a un controllo totale sulla storia per lasciare spazio alla libertà dell’altro. L’autore diventa più simile a un architetto che a un narratore: costruisce stanze, corridoi e passaggi segreti, ma non può sapere in che ordine saranno attraversati. Questo approccio non lineare permette anche di riflettere sui temi della memoria, del caos e della complessità del reale, offrendo una rappresentazione più frammentata ma forse più autentica dell’esperienza umana.

Un invito a ricomporre il mondo

In un’epoca in cui l’informazione ci raggiunge in forma di flussi disordinati e frammenti, leggere e scrivere “a incastro” può diventare un modo per allenare lo sguardo e la mente alla ricomposizione. Un invito, insomma, a non accettare le trame preconfezionate ma a crearne di nuove, pezzo dopo pezzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

Blog

Computer grafica – I migliori film

Computer Grafica – I migliori film La computer grafica è una tecnica visiva nella quale si sfruttano i computer per generare o manipolare immagini; al ...
Leggi →
News

#APPRENDOINDIGITALE

#Apprendoindigitale offre una varia gamma di prodotti e servizi: manuali, libri di testo, ebook, corsi di formazione. Ogni prodotto cartaceo del catalogo, inoltre, ha il suo ...
Leggi →
Blog

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop

Programmi di Grafica – Le 5 alternative a Photoshop Adobe Photoshop resta ancora oggi il software grafico più importante , ma non è un programma ...
Leggi →
Blog

Giacomo Cesana: l’immagine al servizio della parola

Giacomo Cesana: l’immagine al servizio della parola Venerdì 18 gennaio lo IAC Design, dipartimento di design dell’Istituto Armando Curcio, ha ospitato il Creative Director della CBA, Giacomo Cesana, per un incontro che nessun ...
Leggi →
Corsi

Corso di Hand Lettering

CORSO DI HAND LETTERING Come si svolge il corso Il corso prevede 70 ore di formazione, dallo studio dei caratteri tipografici fino alla realizzazione a ...
Leggi →
News

La storia del Vocabolario della Crusca

Le attuali opere consultative, dai dizionari alle enciclopedie, possiedono, oggigiorno, un preciso e codificato apparato testuale, grazie al quale ogni argomento viene classificato e spiegato ...
Leggi →