Presenze silenziose: il traduttore come autore invisibile

traduzion.2e16d0ba.fill 1920x1080 c100.format webp.webpquality 40

L’autore invisibile: il traduttore dietro le quinte

Dietro ogni grande libro tradotto c’è una figura che spesso resta nell’ombra: il traduttore. Lontano dai riflettori, lavora con attenzione, sensibilità e rigore per trasportare un testo da una lingua all’altra, cercando di preservarne il senso, la voce, lo stile. Eppure, in questo processo, lascia inevitabilmente la propria impronta. Il traduttore è una “presenza silenziosa”, ma fondamentale, un autore invisibile che contribuisce a creare il libro così come lo leggiamo.

Tradurre è creare: tra fedeltà e libertà

Tradurre non è un semplice esercizio di equivalenza: è un atto creativo. Ogni scelta lessicale, ogni ritmo, ogni sfumatura restituita comporta un dialogo costante con l’originale e, al tempo stesso, con il lettore della nuova lingua. Spesso il traduttore deve decidere cosa mantenere, cosa adattare, cosa “riscrivere” per non tradire lo spirito dell’opera. In questa tensione tra fedeltà e libertà si gioca tutta la complessità dell’autorialità nella traduzione.

Traduzioni che fanno scuola: storie di eccellenza

Esistono traduzioni che diventano più celebri delle opere da cui provengono, e traduttori che hanno fatto scuola per la loro capacità di rinnovare la lingua d’arrivo. Pensiamo a Cesare Pavese e la sua resa di Moby Dick, o a Fernanda Pivano con gli autori della beat generation. Anche oggi, molti traduttori agiscono con cura e inventiva, spesso in dialogo con gli autori originali o con testi di epoche lontane, cercando un equilibrio tra rispetto e interpretazione.

L’autorialità nella traduzione: una presenza stilistica e culturale

La figura del traduttore ci invita a riflettere sul concetto stesso di autorialità. Se un testo cambia lingua, cambia inevitabilmente forma: chi lo ha tradotto ne è anche, in qualche modo, co-autore. Le sue scelte stilistiche, la sua sensibilità culturale, persino le sue omissioni raccontano qualcosa di lui. Eppure, troppo spesso, il suo nome resta in secondo piano, quasi scomparendo dietro quello dell’autore originale.

Tradurre come professione: formarsi per diventare protagonisti

Proprio per valorizzare questa figura così centrale, l’Istituto Armando Curcio offre percorsi formativi mirati come il Corso di Alta Specializzazione in Traduzione Editoriale, pensato per fornire strumenti pratici e teorici a chi desidera lavorare nel mondo della traduzione letteraria. Il corso accompagna i partecipanti in un viaggio tra teoria, tecnica e laboratorio, permettendo loro di cimentarsi concretamente con testi complessi e affascinanti, fino alla pubblicazione vera e propria. Un’esperienza unica, che riconosce al traduttore un ruolo pienamente autoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

webmaster
News

CREARE OPPORTUNITÁ: IL WEBMASTER

Il Webmaster, nell’era del Web 2.0, è la figura professionale che si occupa di creare business e trasformare le opportunità della rete in profitti per ...
Leggi →
Blog

Film da Oscar in Graphic Design

Film da Oscar in Graphic Design Nel mondo cinematografico non c’è premio più ambito degli Oscar e quando l'”Academy of Motion Picture Arts and Sciences” decide ...
Leggi →
Blog

Le tendenze del 2017 per la Graphic Design

Le tendenze del 2017 per la Graphic Design Le tendenze per il design, per la grafica, sono influenzate da diversi fattori: media, tecnologia, moda o ...
Leggi →
Blog

Letture per Graphic Designers

Letture per Graphic Designers Il rapporto tra grafica e libro non è unilaterale. Come la grafica si dedica alla realizzazione di loghi per collane editoriali, ...
Leggi →
intervista alla traduttrice
Blog

Intervista alla traduttrice

Intervista alla traduttrice Mariagrazia Kuris ci parla di Robin Hood Quando le è stata assegnata la traduzione del grande classico Robin Hood di Alexandre Dumas, ...
Leggi →
Blog

Comunicazione visiva – Honest slogans

Comunicazione visiva – Honest slogans La definizione di comunicazione visiva è “la trasmissione di un messaggio tramite un’immagine che rappresenta in maniera metaforica la realtà”; ...
Leggi →