Il terrore semantico

Il terrore semantico è stato uno dei temi principali del famoso articolo “L’Antilingua” di Calvino, che affronta la difficoltà d’esprimersi in modo comprensibile. Il problema legato alla semantica del linguaggio è ancora presente al giorno d’oggi, considerando che la lingua scritta non è più solo limitata ad avvisi e rapporti di tipo commerciale e/o a messaggi di […]
L’impatto della digitalizzazione didattica nelle scuole

La rivoluzione del digitale, leitmotiv dell’era contemporanea, ha ovviamente investito anche il mondo dell’istruzione. Alla luce degli studi e della letteratura in materia, si registrano opinioni contrastanti in merito al ruolo del digitale nell’ambito della didattica: come ogni argomento di un certo peso, ci sono le fazioni pro digitale e quelle contro. semplicistiche, ciò che è indiscusso è che la nostra vita […]
Cliccando si impara

Il Manuale di Informatica NOI IL FUTURO è il libro misto nato dal marchio #Apprendoindigitale dell’Istituto Armando Curcio, l’ente di formazione, ricerca e sviluppo della storica casa editrice Armando Curcio Editore. #Apprendoindigitale è il marchio specializzato nella progettazione e nella realizzazione di prodotti didattici attraverso un catalogo interamente dedicato al mondo dell’educational e della didattica innovativa. L’obiettivo è quello di rispondere alle […]
La didattica digitale

Il quadro europeo delle competenze digitali, espresso nel Dig Comp 2.1, definisce e descrive i concetti di competenze digitali e cittadinanza digitale, proponendo quindi lo standard di riferimento in merito alla familiarità il digitale. Il processo di trasformazione digitale è pertanto necessario, e può avvenire solo attraverso l’acquisizione delle competenze, il vero nucleo del dibattito sia nel panorama europeo che italiano. La scuola rappresenta la palestra di […]
L’incontestabile ampiezza di leggere

Valori. Che cosa sono. Qual è il valore di un valore? Sapreste quantificarlo? Supponiamo di dover obbligatoriamente rispondere al secondo interrogativo posto sotto il riflettore, e la prima cosa che sicuramente viene in mente è la necessaria soggettività della risposta: come si potrebbe essere oggettivi riguardo alla quantificazione, o addirittura all’assegnazione di un valore? Un valore è […]
Un autore al passo con i tempi: il Transmediastoryteller

Il transmediastoryteller è, innanzitutto, una figura autoriale al passo coi tempi e rappresenta un’evoluzione delle modalità narrative supportate dagli strumenti digitali. Egli inventa e sviluppa molteplici forme narrative intorno ad uno storyworld dal significato complesso, che è destinato a frammentarsi e muoversi su diverse piattaforme e a raggiungere, quindi, qualunque tipo di fruitore. Il suo obiettivo è quello di garantire […]
Eterotopia del corpo-libro

Si parla tanto – e spesso senza via di scampo – della più o meno presunta pervasività dell’editoria elettronica. Si parla di libri, di fantasticherie, di utopie e di luoghi non-luoghi; di immagini immortali che abitano la cellulosa così come le cervella, di come la carta muore e di come la carta mente ignorando l’inesorabile, discreta, silenziosa […]
La distopia del linguaggio

“La neolingua non era concepita per ampliare le capacità speculative, ma per ridurle, e un simile scopo veniva indirettamente raggiunto riducendo al minimo le possibilità di scelta.” (G. Orwell, 1984) Viviamo in una società entropica: la comunità nazionale – sebbene il discorso possa estendersi al di là dei confini del nostro Paese – sembra si stia ostinatamente […]
Informatica per l’editoria: il web master

Essere un nativo digitale non è una prerogativa imprescindibile per chi è responsabile del progetto e della gestione di un sito web. La scintilla necessaria, prima di tutto, è quella smossa dalla passione: nutrire una spietata curiosità per il mondo digitale, non smettere mai di aggiornarsi sulle sue funzionalità e di stupirsi delle sue potenzialità. Il web master […]