Tradurre Fortunata e Jacinta: attualizzare un classico spagnolo

8

Un’opera monumentale e la sfida della traduzione

Tradurre un’opera come Fortunata e Jacinta di Benito Pérez Galdós è stata per Laura Serra un’esperienza estremamente arricchente e formativa. Questo romanzo, capolavoro della letteratura spagnola, è caratterizzato da un linguaggio ricco e stratificato, con espressioni che oggi risultano lontane dalla lingua contemporanea. La sua traduzione ha presentato diverse sfide, non ultima quella di trovare un equilibrio tra la fedeltà al testo originale e la necessità di renderlo accessibile a un pubblico giovane italiano, senza snaturarne la bellezza e la complessità stilistica.

Il confronto con le traduzioni del passato

Una delle difficoltà principali per Laura è stata il confronto con le poche traduzioni italiane esistenti, in particolare una risalente agli anni Venti del Novecento. Grazie alla collaborazione con una biblioteca di Firenze, che possedeva una delle rare copie di questa traduzione, Laura ha potuto trarne spunti utili per affrontare il suo lavoro.

Riduzione editoriale e fedeltà narrativa

In aggiunta, Laura ha dovuto adattare il romanzo alle richieste editoriali, che imponevano una riduzione della lunghezza del testo. Nonostante ciò, ha mantenuto intatta l’essenza dell’opera, preservando i passaggi significativi e la profondità dei personaggi, senza sacrificare la coerenza narrativa. Per Laura, l’obiettivo è stato garantire una traduzione che rispettasse la qualità letteraria del testo originale, ma che risultasse anche fruibile per il pubblico italiano moderno.

Una strategia di traduzione consapevole

Per affrontare queste sfide, ha adottato una strategia di traduzione mirata: ha scelto una modernizzazione controllata, adattando le espressioni più arcaiche a un italiano accessibile, pur mantenendo l’atmosfera storica del romanzo. Grande attenzione è stata dedicata allo stile narrativo di Galdós, cercando di conservare il ritmo e la struttura delle sue frasi. In particolare, ha curato con scrupolosità il lavoro sui dialoghi, affinché risultassero fluidi e naturali per il lettore italiano, ma senza perdere il carattere e il registro dei personaggi.

Formazione e consapevolezza professionale

Un aspetto fondamentale del suo percorso è stato il corso di alta specializzazione in Traduzione Editoriale dell’Istituto Armando Curcio. Questo percorso le ha fornito gli strumenti necessari per affrontare le complessità della traduzione editoriale, permettendole di lavorare con metodo e consapevolezza su un’opera di grande portata come Fortunata e Jacinta. Grazie a questa formazione, Laura ha potuto sviluppare le competenze necessarie per tradurre in modo efficace, mantenendo il rispetto per il testo originale, ma rendendolo anche fruibile e apprezzabile dal pubblico contemporaneo.

Un ponte tra culture

L’esperienza di traduzione è stata per Laura un’occasione unica per confrontarsi con un classico della letteratura spagnola, portando un’opera tanto importante quanto poco conosciuta in Italia a un pubblico più vasto. Il suo lavoro non solo ha valorizzato la traduzione, ma ha contribuito a fare apprezzare Fortunata e Jacinta a nuovi lettori, arricchendo la conoscenza della letteratura iberica nel nostro paese.

2 risposte

  1. Complimenti per l’articolo e soprattutto alla traduttrice Laura Serra per averci fatto conoscere ed amare un classico della letteratura spagnola come ” Fortunata e Jacinta” di Galdos.

    1. Ti ringrazio molto Loriana. Sono felice che tu abbia apprezzato il lavoro di traduzione di Laura Serra su Fortunata e Jacinta — un romanzo che merita davvero di essere (ri)scoperto.

Rispondi a Loriana Prasciolu Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condivi questo articolo

Tabella dei Contenuti

Seguici su Facebook

Articoli più letti

News

Patrioti e letterati dell’Est: sulle sponde del Baltico, l’orgoglio lituano di un’editoria rivalutata

studi universitari, ho avuto modo di conoscere una casa editrice molto particolare: la milanese Iperborea crea un punto d’incontro intellettuale, fisico con i paesi del ...
Leggi →
Blog

Bologna Children’s book fair: un mese dopo

Bologna Children’s book fair: un mese dopo Ad un mese dalla fiera vi raccontiamo come si è arrivati fin lì e cosa è successo in ...
Leggi →
Blog

Quando la passione e lo studio, danno vita a progetti creativi di qualità.

Cosa hai pensato e cosa hai provato quando ti hanno comunicato che la tua illustrazione era stata scelta per finire su una copertina di un ...
Leggi →
emanuel evangelista cover nugiò
News

Intervista a Emanuel Evangelista: nasce la cover di Nugiò

Emanuel Evangelista: vince il Contest per la realizzazione grafica di una cover destinata al progetto editoriale del marchio Risfoglia, Nugiò di Maurizio Giannini. Come già visto ...
Leggi →
News

Valerio Todini, lo studente amato da tutti

Docenti, studenti e tutto lo staff dell’Istituto Armando Curcio esprimono il proprio cordoglio alla famiglia Todini.
Leggi →
Corsi

Comunicazione e Advertising Polistena

CORSO COMUNICAZIONE E ADVERTISING Sede di Polistena Il corso di Comunicazione e Advertising mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori ...
Leggi →