Intervista a Franziska Freitag

Franziska si è dimostrata una delle migliore allieve del corso: dopo aver vinto il contest per realizzare le illustrazioni di Dina la gocciolina, ha concluso il suo percorso di formazione allo IAC con il massimo dei voti e il suo progetto finale ha colpito molto positivamente la commissione. L’abbiamo intervistata per farci raccontare la sua […]
L’importanza di conoscere le lingue: il traduttore nell’editoria

La conoscenza della lingua italiana e della lingua dalla quale si traduce sono fondamentali: il traduttore non lavora meccanicamente su un libro ma ne studia lo stile, creando quella che diventa un’opera nuova. Come per la maggior parte delle figure professionali del campo editoriale, la conoscenza del mercato risulta un buon tentativo per individuare la strada […]
Laurearsi in azienda? Oggi si può con #ScelgoCurcio!

L’Istituto Armando Curcio individua nel processo di internazionalizzazione aziendale un valore fondamentale per la formazione di professionisti del settore editoriale: la mission della SSML è quella di tradurre i saperi in saper fare, mettendo in pratica le competenze imprenditoriali acquisite in aula e sul campo. Il corso è frequentabile in presenza e a distanza. La possibilità di frequenza […]
Autore e illustratore, un rapporto professionale che punta alla sinergia

Se l’autore scrive e pensa alla storia, l’illustratore, innanzitutto, dovrebbe conoscere il testo e leggerlo, per trovare la fonte di ispirazione e procedere con il processo d’interpretazione visuale. Il suo compito è quello di pensare e realizzare una sequenza di immagini che siano più rappresentative possibile e in linea con l’intenzione dell’autore – anche se, […]
La carta d’identità di un’azienda: come si costruisce la Brand Identity

È collegata al target di riferimento, perché è questo che ha il compito di riconoscere la brand image, ossia l’immagine che l’azienda vuole dare di sé all’esterno. Brand Awareness (ossia la conoscenza del brand) e Brand Reputation (ciò che percepiscono i consumatori) sono strettamente connesse alla concetto di identità. La brand value proposition è l’insieme di valori che ispirano il lavoro sulla brand promise, il […]
Intervista a Davide Cipollin

Ciao Davide, prima di parlare de “La parolaccia”, parlaci un po’ di te. Quali sono le tue più grandi passioni? Ho sempre avuto una grande passione per il teatro e la recitazione e le ho coltivate soprattutto durante i miei studi in America, quando ho partecipato al corso di teatro della scuola. Mi è piaciuto […]
Intervista a Fabio Di Cocco
1) Come si è sviluppata e da quali esigenze è nata l’idea che ha dato vita a questo racconto? Questo racconto nasce dall’esigenza di continuare a parlare ai piccoli e ai grandi di luoghi dove potersi ritrovare. L’idea si sviluppa sulla falsa riga del primo racconto, “dove nascono le nuvole”, che arrivava da una esperienza […]
Inaugurazione anno accademico

L’evento avrà inizio con lo svolgimento del Convengo «La minaccia del terrorismo: quali scenari futuri? L’importanza dell’educazione alla legalità per le nuove generazioni», durante il quale interverranno diversi magistrati moderati dal Generale e Criminologo Michele Scillia. A seguito del Convegno, l’Istituto Armando Curcio, in collaborazione con il Museo delle Civiltà, presenterà l’open–desk di consultazione dedicato alla Cittadinanza attiva e all’Educazione […]
Leggendo si cresce: l’arte di leggere come esperienza di formazione e di crescita

Antoine aveva così consegnato alla storia uno dei libri più letti e tradotti della letteratura mondiale, Il piccolo principe. Un capolavoro senza tempo, un testo chiave di formazione, che spiega ai piccoli il mondo dei grandi, e ricorda a quest’ultimi di essere stati bambini, invitandoli a tornare ad affacciarsi al mondo con quegli occhi. Tematiche come il […]